• img

    "Eduardo, l'occulto e la magia": esce il nuovo Quaderno CICAP

    La copertina del Quaderno del CICAP n. 17, firmato da Fara Di Maio. Esce oggi Eduardo, l'occulto e la magia, il nuovo Quaderno del CICAP firmato da Fara Di Maio, disponibile presso tutti i bookstore online, compreso naturalmente Prometeo, il bookstore del CICAP . «Il teatro è qualcosa di ma

    LEGGI
  • img

    È sempre la solita musica... La disinformazione scientifica non risparmia il mondo della scuola

    Secondo una ricerca molto pubblicizzato sui media, l’ascolto della musica durante lo studio stimola l’apprendimento e può aumentare la concentrazione. Per esempio chi studia ascoltando musica classica con 60-70 battiti al minuto, raggiungerebbero mediamente votazioni di quasi un punto superiori a quelle degli altri nelle prove di matematica. Ma quale è la credibilità di questa ricerca?

    LEGGI
  • img

    "I ferri del mistero" - XII Corso del CICAP per indagatori di misteri

    Volete imparare come indagare fenomeni misteriosi e in apparenza paranormali? Volete capire come valutare le notizie e discernere i fatti dalle opinioni? Volete partecipare a esperimenti con veggenti e sensitivi? Volete scoprire come riconoscere trucchi e inganni del mondo dell'occ

    LEGGI
  • img

    Dibattere le teorie e le credenze pseudoscientifiche?

    L'obiettivo della partecipazione ai dibattiti televisivi o pubblici non è quello di convertire gli acerrimi sostenitori delle pseudoscienze. Lo scopo di questi incontri è di mostrare l'esistenza di spiegazioni naturali ragionevoli per i fenomeni apparentemente soprannaturali e per le credenze bizzarre propugnate

    LEGGI
  • img

    Andrea Ferrero

    Andrea Ferrero, nato a Torino nel 1971, si è laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino e lavora presso la più importante azienda italiana nel campo dei veicoli spaziali. Si è occupato del progetto di moduli abitati della Stazione spaziale internazionale

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 15

    Per il CICAP il 2013 è un anno di cambiamenti. Come annunciato da Massimo Polidoro, lo scorso settembre è stato deciso di modificare il nome del Comitato. L’acronimo CICAP, infatti, ora significa “Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze”, poiché la parola p

    LEGGI
  • img

    Mamme e polli alla 3a Assemblea nazionale dei Soci CICAP

    ©friedchicken Come anticipato nello scorso numero, il 4 e 5 maggio scorsi si è tenuta a Fossano (CN) la 3a Assemblea dei soci del CICAP. Per chi non ha potuto partecipare, riportiamo qui alcuni dei punti salienti. Durante una sessione plenaria il Presidente Sergio Della Sala ha tenuto un i

    LEGGI
  • img

    Dove va il CICAP? La parola ai lettori

    Alcuni momenti dell’assemblea dei Soci tenutasi a Fossano. ©Roberta Baria L’assemblea dei soci di Fossano è stata un’occasione per discutere molte iniziative di cui parleremo nei prossimi mesi, ma in questa rubrica vorrei limitarmi al problema di come definire l’identità del CICAP

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',