• img

    Statistico è meglio di sistematico

    ©Cern 4 luglio 2012 A 1.400 metri di profondità sotto il Gran Sasso un gigantesco rivelatore di particelle pesante 2.500 tonnellate è attraversato da un fascio di neutrini provenienti dal CERN di Ginevra per studiare le proprietà delle più sfuggenti tra le particelle elementari. I neutr

    LEGGI
  • img

    Piezonucleare: nuova fonte energetica o errore scientifico?

    ©Cardone equipe, cartesio-episteme.net Lo scorso 4 maggio, all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) si è tenuto il convegno “L’atomo inesplorato”, nel corso del quale il presidente dell’INRIM, Alberto Carpinteri, con Fabio Cardone, un tecnico dell’Istituto per lo S

    LEGGI
  • img

    L'argomento ad hominem

    Quante volte avete sentito attribuiti ai soci del CICAP gli epiteti di scientisti, di persone mentalmente rigide o, ironicamente, di paladini della ragione? Ebbene, ci troviamo di fronte a quel particolare tipo di argomento denominato ad hominem, ossia «diretto contro la persona». Mentre in origin

    LEGGI
  • img

    Disservizio pubblico

    La puntata del 30 maggio scorso di Servizio pubblico, la trasmissione di Michele Santoro, era dedicata al tema delle prevedibilità dei terremoti, con l'intervento in studio di Giampaolo Giuliani. Vediamo perché ha rappresentato un caso prototipico di pessima divulgazione scientifica in televisione

    LEGGI
  • img

    Particelle di scambio alla frontiera della scienza

    ©Higgs, venezuelaaldia.com Le recenti dichiarazioni dei portavoce e ricercatori del CERN relative al bosone e al campo di Higgs hanno – come in altre occasioni – movimentato le prime pagine di quotidiani, cartacei e online, dedicati alle ultime novità in fatto di scienza di frontiera.

    LEGGI
  • img

    Il cerotto della salute

    Archiviata la delusione per la sconfitta della nazionale italiana di calcio a UEFA Euro 2012, a qualcuno sarà rimasta una domanda: cos’erano quegli strani cerotti blu sulla schiena di Mario Balotelli, che il giocatore ha mostrato durante la partita con l’Inghilterra? E perché dal coll

    LEGGI
  • img

    Il dragone volante

    Cosa c’è di così straordinario (o complicato) in una missione di attracco alla enorme Stazione Spaziale? O, più in generale, in cosa consiste l’immissione in orbita di un oggetto qualunque a partire dalla superficie terrestre?

    LEGGI
  • img

    Einstein, ancora lui...

    "Effetto fotoelettrico". Due parole da wikipedia, molto diffuse. Fanno pensare, per lo più, a quei marchingegni che ci aprono (o chiudono) le sbarre di accesso ai parcheggi privati. Oppure a pannelli (non molti, per la verità) che ricoprono tetti e terreni per recuperare un po' di preziosa energia

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',