• img

    Corde vibranti di passione scientifica

    Pizzicare una corda per emettere un suono o, per essere più artistici nel linguaggio, una nota musicale, è cosa tanto comune quanto conosciuta. Tutti sanno, infatti, che la corda tesa della chitarra (o del violino, del pianoforte, dell'arpa, etc.) è diversamente "intonata", ovvero emette suoni di

    LEGGI
  • img

    «La terra non gira, o bestie!»

    Giovanni Paneroni ©giovannipaneroni.altervista.org Nel 1950 moriva Giovanni Paneroni, di Rudiano (BS), astronomo dilettante le cui stranissime teorie lo avevano reso famoso negli anni tra le due guerre. La sua storia «astronomica» cominciò nel 1895 quando Giovanni, già sposato e padre, d

    LEGGI
  • img

    Il cielo di Anassimandro

    Figura 1 Il primo filosofo della storia è in genere ritenuto Talete, che visse tra il VII e il VI secolo a.C. Tra le altre cose, Talete propose la prima teoria non mitica del cosmo, secondo cui la Terra è sostenuta dall’acqua, come una barca. Talete fu mentore di Anassimandro (circa 610

    LEGGI
  • img

    Il grande sbarco dei venusiani sulla Terra

    ©Yasbp (Deviant Art) Nel dicembre 1962, proprio mentre i “terrestri” si stavano entusiasmando per la straordinaria impresa scientifica del satellite americano Mariner II che passava vicino al pianeta Venere, il vicepresidente del governo venusiano sulla Terra compariva davanti al tribuna

    LEGGI
  • img

    Vecchia, simpatica cinematica

    Perché le cose si muovono? In che modo lo fanno? Sembra facile, ma non lo è poi così tanto: questa branca (fondamentale, infatti) delle scienze fisiche ha richiesto grandi sforzi per essere messa a punto in tutte le sue caratteristiche, sia formali che di sostanza

    LEGGI
  • img

    Darwin Day 2014

    Come ogni anno sono previsti molti eventi per ricordare la nascita di Darwin (12 febbraio 1809) e divulgare la teoria dell'evoluzione. Elenchiamo qui gli appuntamenti che si terranno nelle prossime settimane; segnalateci quelli mancanti all'indirizzo [email protected]. Buon compleanno, Charles! 7 feb

    LEGGI
  • img

    Gioie e dolori delle passeggiate spaziali nostrane

    Luca Parmitano - ©meteoweb.eu Ecco perché è la mia (nostra) rubrica dedicata a quattro chiacchiere senza formule né conti difficili per provare a capirci qualcosa di più sui meravigliosi fenomeni che la natura e le tecnologie sviluppate dall’umanità ci mettono sotto il naso. In quest

    LEGGI
  • img

    In difesa della scienza: piccoli gesti possono avere sviluppi imprevisti

    Quella di Zack Kopplin è una bella storia che andrebbe tenuta presente, in particolare, da coloro che si occupano di educazione. Vanno sempre denunciate inadempienze, disfunzioni, e scelte irresponsabili compiute da chi rappresenta le istituzioni. Contemporaneamente però è doveroso che ognuno si impegni in prima persona, nel suo piccolo, per cercare di migliorare le cose

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',