• img

    Ecco chi scava buche nei fondali marini

    Gli oceani profondi coprono oltre i due terzi della superficie del mondo, eppure si conosce meglio la superficie della Luna del fondo dell’oceano”. Sono passati più di settant’anni dalle parole del geofisico Edward Bullard, e altrettanti dall’inizio di esplorazioni sistema

    LEGGI
  • img

    Il curioso caso dell'Uomo Lucertola della Carolina

    L'avvistamento di una strana creatura nei pressi di una palude nel sud degli Stati Uniti genera la leggenda di un mostro, ma un esame più attento rivela una probabile spiegazione

    LEGGI
  • img

    Contrastare bufale e falsi miti al Museo egizio

    Il racconto costante e puntuale delle attività di ricerca è l’arma del museo torinese contro i malintesi e le false notizie sull’antico Egitto

    LEGGI
  • img

    Thunderbird, il gigantesco uccello del Far West

    “Strano mostro alato scoperto e ucciso nel deserto di Huachuca”. Con questo titolo l’Epitaph, il giornale di un paesino dell’Arizona, dà notizia il 26 aprile 1890 del ritrovamento di una misteriosa creatura alata. Nell’articolo si parla di un «mostro alato, simile

    LEGGI
  • img

    Decifrato il “codice del vestito di seta”

    Uno dei due biglietti con il “codice” © Sara Rivers Cofield/University of Manitoba Nel 2013, Sara Rivers Cofield, archeologa presso il Maryland Archaeological Conservation Laboratory e collezionista di abiti antichi, acquistò per 100 dollari un vestito di seta vittoriano in un neg

    LEGGI
  • img

    Bufale faraoniche

    Secoli di studi e di scoperte non sono bastati a fermare la diffusione di falsi miti sull’antico Egitto, che continuano a imperversare ancora oggi

    LEGGI
  • img

    Misteri d'Egitto: come e perché l’Egitto divenne una mania degli occultisti

    Al contrario di civiltà come quella sumera, quella egiziana è stata da sempre la preferita del pubblico occidentale e degli studiosi: era una civiltà megalitica che aveva conservato opere imponenti, con una scrittura misteriosa, ed era anche di facile accesso per gli europei, in

    LEGGI
  • img

    Il fenomeno della Fata Morgana, prima parte: quello che non è

    “Era Il 15 agosto 1643, mentre stavo alla finestra, fui sorpreso da una visione meravigliosa e deliziosa. Il mare che bagna la Sicilia si gonfiò, e diventò per dieci miglia circa di lunghezza come una spina di montagna nera, e questo della Calabria spianò, e comparve in un mom

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',