• img

    Editoriale Query N. 7

    La copertina di questo numero è dedicata alla numerologia, così come il Convegno organizzato a novembre dal CICAP a Torino e significativamente intitolato “I conti non tornano. Il fascino dei numeri tra scienza e mistero”. Per quanto la passione per i significati e i presunti simbolismi nascos

    LEGGI
  • img

    Il dottor Matrix scopre meraviglie numerologiche...

    ...nella Bibbia del re Giacomo

    LEGGI
  • img

    Chi ha paura dell'evoluzione?

    Michael Behe L'evoluzionismo deve spesso scontrarsi con l'Intelligent Design, una teoria pseudoscientifica secondo cui l'uomo è stato creato da un "grande orologiaio". Un recente sondaggio rivela che, negli USA, il 25% degli insegnanti di biologia vi dedica almeno una lezione, considerandol

    LEGGI
  • img

    Le falle della Sindone

    Non finisce mai di stupirci la Sindonologia, nemmeno dopo la celebre datazione del lenzuolo di Torino eseguita nel 1988 con il metodo del C-14 e che, come si sa, ha fornito un’età inconciliabile con l’ipotesi che quel lenzuolo abbia potuto avvolgere il corpo di Gesù. Come si ricorderà, il ver

    LEGGI
  • img

    E voi credete alle coincidenze?

    ©Airesalmeida Qualcuno ha scritto che i nemici di Berlusconi erano (e sono) due, i comunisti e i magistrati, e che nelle scorse amministrative hanno vinto un (ex) comunista e un (ex) magistrato. Altri ha notato che quando Craxi nel 1991, come presidente del consiglio, ha invitato gli italia

    LEGGI
  • img

    La numerologia

    Un viaggio tra coincidenze mysteriose e significati segreti

    LEGGI
  • img

    La Luna tra scienza e mito

    Dopo il Sole, la Luna è il corpo celeste che appare con maggiore evidenza ad una semplice osservazione del cielo. Si comprende pertanto come essa, fin dall’antichità, abbia stimolato l’interesse e la fantasia dell’uomo. Mitologie lunari si ritrovano in tutte le culture: la sua misteriosa lum

    LEGGI
  • img

    Un test di radiestesia

    Nella primavera del 2010 la segreteria del CICAP ricevette una lettera dal sig. G. M., insegnante che abitava in provincia di Teramo. Egli raccontava che la sua zona molti anni fa era terra di briganti, i quali forse a volte nascondevano sottoterra i loro bottini. Venuto a conoscenza delle

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',