• img

    Un piccolo scherzo

    Quando si contesta l'esistenza dei fenomeni paranormali si parla spesso di errori, di coincidenze, di "selezioni positive" dei risultati, di mancanza di controlli col "doppio cieco" ecc. A volte anche di veri e propri trucchi. Ma non si parla quasi mai di scherzi. Eppure, gli scherzi possono avere a

    LEGGI
  • img

    Esorcismo e possessione

    Recentemente ebbi l'occasione di discutere con il Reverendo James LeBar sui temi della possessione demoniaca e dell'esorcismo: era la seconda volta che lo affrontavo alla trasmissione televisiva Larry King Live sulla CNN. LeBar è il consulente del Cardinale di New York John O'Connor in materia di e

    LEGGI
  • img

    Parapsicologia della vita quotidiana

    Tra l'aprile e il giugno del 1998, presso l'I.S.T. (Istituto Scientifico per lo studio e la cura dei Tumori) di Genova venne organizzato un "Corso introduttivo alle terapie non convenzionali". Dal programma appariva subito chiaro che il corso, anziché costituire un'obiettiva e scientifica disamina

    LEGGI
  • img

    Parlare lingue sconosciute

    Medicine per ricchi; Grazie per il Convegno; Questione di metodo; Nostradamus, maghi e omeopatia; Scrittura automatica

    LEGGI
  • img

    Effetto placebo: medicina o paranormale?

    Si può definire col termine di effetto placebo un risultato ottenuto in seguito alla somministrazione di una terapia, farmacologica o non, priva di un supposto o provato, specifico meccanismo d'azione. Tale definizione semplicistica non soddisfa ovviamente tutte le opinioni e le diverse inter

    LEGGI
  • img

    1574: esorcismo a Venezia

    Nel 1574 suor Mansueta, monaca di clausura nel monastero di S. Croce in Venezia, aveva circa trent'anni. Era entrata in convento attorno al 1564 non per vocazione ma per ubbidire alla volontà della famiglia, come succedeva di solito alle figlie minori del patriziato veneziano. Se ne era penti

    LEGGI
  • img

    Siamo tutti Jekyll e Hyde?

    Alle origini del comportamento irrazionale: gli istinti - parte III

    LEGGI
  • img

    E' vero che alcuni riescono a leggere attraverso l'uso del tatto, invece che della vista?

    E' vero che alcuni riescono a leggere dei attraverso l'uso del tatto, invece che della vista? Romina Longhi, Rimini Questo fenomeno è comunemente chiamato "percezione dermo-ottica" e consiste nel poter "vedere" senza utilizzare gli occhi, ma servendosi invece delle dita, del naso o dei piedi.

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',