• img

    La città di vetro

    Il valore della trasparenza nella ricerca e i pericoli che la minacciano

    LEGGI
  • img

    Forse non tutti sanno che... Speciale Charles Darwin

    Forse non tutti sanno che è stato recentemente ritrovato un diario perduto del grande biologo e naturalista Inglese Charles Darwin: eccone alcuni passaggi 22 marzo 1832 – Attenzione. Il tucano è sciapo 8 Settembre 1833 – Scoperta. A differenza delle macache, le oranghe

    LEGGI
  • img

    Forse non tutti vogliono sapere che... - Speciale omeopatia

    Il segreto dell'omeopatia è acqua in bocca I rimedi omeopatici non danno benefici dimostrati, a meno che tu non li venda Esistono due tipi di omeopatia: quella liscia e quella frizzante È sconsigliato assumere insieme alcool e farmaci omeopatici, perché si annacqua l'alco

    LEGGI
  • img

    Cos’è la filosofia della scienza?

    Quando ero molto piccolo, secondo la leggenda famigliare, decisi di fare lo scienziato. Per essere precisi, fu la notte del 20 luglio 1969, quando Neil Armstrong e Buzz Aldrin misero piede sul suolo lunare per la prima volta nella storia dell’umanità. All’epoca volevo fare l&rsquo

    LEGGI
  • img

    Cos'è la filosofia della pseudoscienza?

    La volta scorsa abbiamo dato un’occhiata al concetto di filosofia della scienza, e abbiamo visto che fa parte di una terna di discipline – insieme alla storia e alla sociologia – che studiano la scienza dal di fuori, per così dire. Questa volta, invece, esaminiamo quella che

    LEGGI
  • img

    La scienza è progressista o conservatrice?

    La scienza non è solo progresso, ma integra conservazione e innovazione, come dimostra anche l’esempio di Einstein: progresso e conservazione sono complementari, non opposti

    LEGGI
  • img

    Quando l’intuizione inganna

    Tra le tante ragioni che contribuiscono al successo delle pseudoscienze, la loro apparente intuitività meriterebbe di essere più sottolineata. Il mondo esterno appare ai nostri sensi in un modo che può essere ingannevole; per esempio, se credessimo ai nostri occhi penseremmo che

    LEGGI
  • img

    Colpa e innocenza nella realtà processuale

    In teoria, il sistema della giustizia penale deve essere imparziale. In teoria, le uniche considerazioni ammissibili all’interno del sistema dovrebbero derivare da una valutazione spassionata dei fatti in base alle prove. Questo approccio spassionato e logico - che deriva per molti versi dalla

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',