• img

    L'intelligenza artificiale svela gli autori di suoni misteriosi dagli abissi

    Una balena di Bryde ripresa nel golfo della Thailandia © MarineMan/iStock Nell’autunno del 2014, il monitoraggio acustico nei pressi della Fossa delle Marianne ha rilevato un segnale sonoro difficile da attribuire a fenomeni o a organismi conosciuti. Si trattava di un suono breve, di c

    LEGGI
  • img

    Forse non tutti vogliono sapere che...

    I gamberi inglesi camminano indietro a destra Una formica può sollevare fino a 50 volte il suo peso, ma a 51 le viene l’ernia A causa delle corte braccia, i tirannosauri potevano suonare solo l’ukulele L'animale più facile da individuare è un camaleonte dalton

    LEGGI
  • img

    Forse non tutti vogliono sapere che...

    Il 17 marzo 1845 l’inglese Stephen Perry brevetta l’elastico dopo un lungo tira e molla Il 23 marzo 1989 Stanley Pons e Martin Fleischmann annunciano la fusione fredda, che si va aggiungere a quella calda e a quella in tazza grande Il 18 novembre 1788 Isaac Briggs inventa la nave a

    LEGGI
  • img

    Consenso scientifico e spirito critico

    Sono passati 14 anni da quando il primo numero di questa rivista pubblicò uno speciale sul cambiamento climatico che, nel prendere posizione sulle sue cause, si affidava al consenso scientifico sull’argomento, largamente favorevole alla teoria dell’origine umana del riscaldamento

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 60

    Variegato, complesso, dinamico. Sono tre aggettivi che descrivono efficacemente il panorama globale delle organizzazioni scettiche, quel "mondo scettico" abitato da centinaia e centinaia di realtà diverse ma fondate su valori comuni, a cui è dedicato il dossier di questo numero di Quer

    LEGGI
  • img

    Tolleranza religiosa e negazionismo scientifico

    Le condizioni sociologiche e cognitive che conducono al negazionismo scientifico sono state oggetto di numerose ricerche. Circa il rapporto con la religiosità, in particolare, molti studiosi ritengono che una maggiore fede religiosa si accompagni a una tendenza più marcata a nutrire co

    LEGGI
  • img

    Scienza e pseudoscienza della previsione: la futurologia e il suo futuro

    Che cosa possiamo conoscere del futuro? Se ponessimo questa domanda in diverse epoche del passato otterremmo risposte molto diverse, ma scopriremmo che allora come oggi la convinzione di poter conoscere molto del futuro è sempre stata forte. Per esempio, un teologo cristiano come Agostino era

    LEGGI
  • img

    L’arte di pensare

    Sherlock Holmes. Che cosa vi fa venire in mente questo nome? A me, istantaneamente, evoca un cervello straordinario e capacità fuori dal comune di ragionamento e di deduzione. Capacità che, proprio per la loro straordinarietà, hanno reso immortale il personaggio creato da Arthur

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',