• img

    Rosso di sera... sarà vero?

    La 2A e la 2B riunite durante la videoconferenza con il Dott. Francesco Grassi (socio effettivo del CICAP) per parlare del fenomeno dei cerchi nel grano Per aiutare gli studenti a prendere coscienza di quanto sia importante basarsi sui fatti (avvalorati da prove concrete) e non semplicemente

    LEGGI
  • img

    Ma allora si può distinguere oggettivamente tra scienza e pseudoscienza, sì o no?

    Con questo numero si conclude la nostra serie di articoli sul problema della demarcazione. Alla fine di questo lungo percorso abbiamo imparato che possiamo sì distinguere oggettivamente tra scienza e pseudoscienza, ma non esiste un metodo semplice e immediato: per riuscirci dobbiamo prima comprendere meglio come funziona la scienza nella sua complessità

    LEGGI
  • img

    Il Corso per indagatori di misteri 2015: "Curiosi per passione"

    Alla sua tredicesima edizione, il Corso del CICAP riparte a gennaio 2015 e torna dopo dieci anni a Torino, la città del mistero per eccellenza, dove ha sede uno dei più attivi gruppi regionali del CICAP. Un'occasione unica per trascorrere insieme agli esperti del CICAP, una volta al mese e in una

    LEGGI
  • img

    I limiti della peer review

    Il pregiudizio nella valutazione può essere basato sull’identità degli autori del lavoro in esame, oppure sull'affiliazione perchè un reviewer può valutare più severamente un lavoro proposto da un collega di un’università concorrente; o ancora ideologico, cioè basato sull’opinione che il reviewer ha della materia e del suo conformismo alle idee più diffuse

    LEGGI
  • img

    La scienza oltre i banchi di scuola

    Silvano Fuso durante la conferenza di fine anno Al docente di materie scientifiche capita spesso di sentirsi porre dai propri studenti domande come «Lei crede all’oroscopo/ ai fantasmi/ agli alieni/ ai vampiri...?». E ancora «È possibile prevedere il futuro/ leggere nel pensiero/ sposta

    LEGGI
  • img

    Risolto il mistero delle rocce che camminano

    ©Trialsanderros - Wikimedia commons Racetrack Playa è un luogo unico al mondo: un lago asciutto che si estende all'interno della Valle della Morte, in California. Ma soprattutto, Racetrack Playa è famosa per un fenomeno geologico davvero insolito: quello delle walking rocks, pietre del pes

    LEGGI
  • img

    Scienza o pseudoscienza: la morte del problema della demarcazione? Larry Laudan

    Larry Laudan - ©utexas.edu Nello scorso numero siamo tornati a occuparci, con Paul Feyerabend, della distinzione tra scienza e pseudoscienza e abbiamo visto che più andiamo avanti nel tempo e più le cose diventano complicate: addirittura, a partire dagli anni settanta-ottanta del secolo s

    LEGGI
  • img

    Il meticoloso ricercatore

    Sarebbe un errore equiparare il Mundus subterraneus ad un’opera di geologia moderna. Per Kircher, lo studio del mondo sotterraneo aveva lo scopo di evidenziare alcuni degli elementi caratterizzanti la dimensione teologica e mistica della sua opera. Egli riteneva che la Terra, posta al centro di un universo di concezione aristotelica, statica ed immutabile nelle sue strutture basilari, non avesse una storia

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',