• img

    La misteriosa balena 52 Hz

    SOSUS è una rete di idrofoni sottomarini americani installati durante la guerra fredda nell’Atlantico e nel Pacifico per captare segnali a bassa frequenza emessi da eventuali sottomarini sovietici. Il loro spettro di sensibilità li rendeva però anche degli strumenti ideali per captare

    LEGGI
  • img

    Dai fantasmi agli OGM: affrontare la complessità

    Sui problemi complessi la scienza può fornire strumenti utili per valutare l'efficacia dei vari interventi, ma non può imporre il proprio punto di vista: si tratta di scelte che riguardano il futuro di tutti e quindi è la comunità  nel suo insieme che deve decidere

    LEGGI
  • img

    Introduzione al sillogismo e metodo del controesempio

    Questa nozione permette di configurare un metodo per esaminare o smentire proposizioni universali, ossia il metodo del controesempio. Se infatti qualcuno affermasse che «Nessun uomo è andato sulla luna», una analisi critica richiede di interrogarsi se, o esibire che, «Qualche uomo è andato sulla luna», magari presentando le recenti fotografie del sito dell'allunaggio dell'Apollo 12, 14 e 17, effettuate da un veicolo spaziale della NASA.

    LEGGI
  • img

    Intervista a Piero Angela

    Il cervello dell’uomo è un organo meraviglioso, frutto di un progressivo assemblaggio di atomi e molecole che hanno portato alla costruzione di una centralina straordinaria che dirige ogni nostro movimento e regola ogni decisione, emozione e ragionamento della nostra vita. Un organo alta

    LEGGI
  • img

    Chiedi le prove!

    Non è un mantra, ma ha comunque senso recitarlo a noi stessi ogni volta che ci troviamo di fronte a un'affermazione apparentemente scientifica cui però (per dirla à la Feynman) manca quel qualcosa che in fondo è l'essenza stessa della Scienza; quando sentiamo uno spot o leggiamo un articolo in c

    LEGGI
  • img

    Schemi del sillogismo e premesse inespresse

    Per poter valutare in modo intuitivo un sillogismo o un qualsiasi ragionamento è prioritario esplicitare le premesse inespresse: 1) individuando le conclusioni dichiarate nel testo che desideriamo analizzare; 2) individuando le premesse esplicite che concorrerebbero a derivare la conclusione presentata; 3) ricostruendo le premesse più o meno implicite grazie agli schemi sillogistici presentati nell'articolo

    LEGGI
  • img

    Animalisti o animalari?

    Credo che il desiderio di classificare le persone non risponda a un’esigenza razionale, ma puramente emotiva: mi permette di fare ordine (per quanto illusorio) in una realtà complessa, mi rassicura sul fatto che il mio gruppo ha ragione e l’altro gruppo ha torto, mi dà un senso di superiorità e mi risparmia il faticoso compito di andare a vedere di volta in volta come stanno le cose. Ma è tutto il contrario dello spirito critico.

    LEGGI
  • img

    Publication Bias: la scomparsa degli studi 'negativi'

    I ricercatori guardano se l’effetto c’è, non lo trovano e non si prendono la briga di pubblicare il risultato negativo. Il problema è che non sappiamo quanti siano questi risultati negativi non pubblicati, e così, se ci occupiamo per esempio dell’esistenza di influenze lunari sul sonno, possiamo solo sospettare che il consenso sia più sfavorevole di come appare guardando agli studi che si trovano in letteratura.

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',