• img

    Scienza o pseudoscienza: la morte del problema della demarcazione? Larry Laudan

    Larry Laudan - ©utexas.edu Nello scorso numero siamo tornati a occuparci, con Paul Feyerabend, della distinzione tra scienza e pseudoscienza e abbiamo visto che più andiamo avanti nel tempo e più le cose diventano complicate: addirittura, a partire dagli anni settanta-ottanta del secolo s

    LEGGI
  • img

    Il meticoloso ricercatore

    Sarebbe un errore equiparare il Mundus subterraneus ad un’opera di geologia moderna. Per Kircher, lo studio del mondo sotterraneo aveva lo scopo di evidenziare alcuni degli elementi caratterizzanti la dimensione teologica e mistica della sua opera. Egli riteneva che la Terra, posta al centro di un universo di concezione aristotelica, statica ed immutabile nelle sue strutture basilari, non avesse una storia

    LEGGI
  • img

    Qualsiasi cosa va bene: Feyerabend e la critica all'idea di metodo scientifico

    Paul Karl Feyerabend ©3bp.blogspot.it Parliamo sempre di metodo scientifico, ma siamo sicuri che esista davvero? Questa domanda provocatoria ci riporta alla ricerca di un “criterio di demarcazione” tra le scienze, che appunto seguono (o seguirebbero) il metodo scientifico, e le pseudosc

    LEGGI
  • img

    Viaggio nelle terre di chimere e leggende

    Per scoprire che esiste solo una verità. Quella romanzesca.

    LEGGI
  • img

    I limiti della peer review

    Il pregiudizio nella valutazione può essere basato sull’identità degli autori del lavoro in esame, oppure sull'affiliazione perchè un reviewer può valutare più severamente un lavoro proposto da un collega di un’università concorrente; o ancora ideologico, cioè basato sull’opinione che il reviewer ha della materia e del suo conformismo alle idee più diffuse

    LEGGI
  • img

    Prepararsi al dibattito

    Alcuni temi che coinvolgono le tre “questioni” di un dibattito. Dopo aver compreso i motivi e le condizioni per dibattere pubblicamente con i sostenitori delle pseudoscienze e come svolgere una ricerca sugli argomenti da dibattere distinguendo tra fonti attendibili e non, e dopo aver rep

    LEGGI
  • img

    Il libro di Umberto Eco recensito da un mago

    Affrontare il “rompicapo della piramide” è semplice: basta ritagliare, piegare e incollare le due figure A e B. I due pezzi del “rompicapo della piramide”, pronti da ritagliare, piegare e incollare. Otterrai due piccoli solidi uguali, ciascuno con cinque facce. Scopo del gi

    LEGGI
  • img

    L'interno della terra, il mito polare e Agarttha

    Cosa accade nel cuore della terra? Tutta la tradizione antica immagina che, a penetrare nelle viscere della terra si entri nel regno dei morti. Di tale natura era l'Ade in Omero o Virgilio, di tale natura l'inferno di Dante e quello delle molte visioni dell'aldilà che avevano preceduto il suo capol

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',