• img

    Darwin Day 2014

    Come ogni anno sono previsti molti eventi per ricordare la nascita di Darwin (12 febbraio 1809) e divulgare la teoria dell'evoluzione. Elenchiamo qui gli appuntamenti che si terranno nelle prossime settimane; segnalateci quelli mancanti all'indirizzo [email protected]. Buon compleanno, Charles! 7 feb

    LEGGI
  • img

    L’onere della prova: di chi è?

    ©johnheat.com Dopo le digressioni degli scorsi numeri sul mandato del CICAP, torniamo finalmente a occuparci di metodolo scettico e lo facciamo con uno degli autori preferiti di questa rubrica, il filosofo italoamericano Massimo Pigliucci. In un articolo originariamente apparso sullo Skepti

    LEGGI
  • img

    Sensibile o specifico?

    Perché testare un sensitivo può essere complicato

    LEGGI
  • img

    La scuola, i manuali e la storia

    Già nel 1935 Ludwik Fleck sottolineava come i manuali ricostruiscano in maniera distorta la genesi di un fatto scientifico, partendo dall'errato presupposto che i risultati di una ricerca siano coincidenti con le intenzioni originarie di uno scienziato. Purtroppo, però, questa consapevolezza fatica a farsi largo fra la comunità degli scienziati e nel mondo della scuola

    LEGGI
  • img

    Stapel: falsificazioni e volontariato obbligatorio

    Diedrik Stapel - ©telegraph.nl Novità sul caso di cattiva scienza di cui avevamo parlato su “Query” n. 8: Diederik Stapel, lo psicologo olandese ritenuto responsabile della fabbricazione dei dati di diverse decine di studi su effetto priming e altri temi di psicologia sociale, eviterà

    LEGGI
  • img

    Non si sa più a che santo votarsi!

    Irrazionalità e incuria nella scuola italiana

    LEGGI
  • img

    Sfida al Cavaliere Jedi

    Garlaschelli e Polidoro durante il test con il maestro di "no-touch knockout" Vorreste provare a farvi stendere da un maestro di karate per un documentario del National Geographic? Questa è la strana proposta che Luigi Garlaschelli e io ci siamo sentiti fare qualche tempo fa dai produttori

    LEGGI
  • img

    Io sono come Galileo

    Atlantide - ® Giuseppe Bertini 1858 Una delle argomentazioni utilizzate dai sostenitori di teorie alternative a quelle riconosciute dalla comunità scientifica può essere riassunta in questo modo: «La mia teoria è oggi inaccettabile e considerata eretica, come a suo tempo fu giudicata ina

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',