• img

    Tormenti e tormentoni linguistici

    Troppo spesso si scrivono, si pronunciano e si ripetono frasi e frasette senza prendere in considerazione quel ch'esse, necessariamente, implicano... Un piccolo esempio: quando la giornalista Lucia Annunziata, alcuni anni or sono, fu chiamata a dirigere il Tg3, qualcuno là scelse per lei l'ap

    LEGGI
  • img

    Apre il centro di ricerca del CSICOP

    Indice1 ETs and UFOs 2 The Paranormal & the Psychic 3 Alternative Medicine 4 Junk Science and Pseudoscience 5 Cryptozoology 6 Frauds and Hoaxes 7 Occult and Supernatural 8 Science and Critical Thinking ETs and UFOs Frazier, Kendrick. (ed.) The Ufo Invasion : The Roswell Incident, Alien Abduc

    LEGGI
  • img

    Un tranquillo weekend "paranormale"

    Diario dal corso per investigatori; dalla parte della cavia

    LEGGI
  • img

    Isaac Asimov: il papà  dei robot

    Isaac Asimov nasce il 2 gennaio 1920 a Petrovichi, circa 400 km a sud-est Mosca, nella Repubblica Sovietica Federale Socialista Russa, non ancora divenuta URSS. All'età di tre anni si trasferì con la famiglia a Brooklyn ed ottenne la cittadinanza statunitense cinque anni dopo. Sebbene il padre amb

    LEGGI
  • img

    Diario del Corso (02-2002)

    Sabato 9 febbraio: 9.30 La sede del CICAP accoglie una giornalista, un cameraman e un tecnico inviati della RAI: hanno l'incarico di preparare un servizio di un minuto e mezzo, da mandare in onda la mattina del 14 durante la trasmissione di Luca Giurato e Paola Saluzzi Uno Mattina. Sul tavolone disp

    LEGGI
  • img

    Diario dal Corso (04-2002)

    Il quinto appuntamento del "Corso per investigatori del paranormale" organizzato dal CICAPè stato uno dei più affascinanti fino ad oggi, essendo incentrato sulle tecniche fraudolente utilizzate dai sedicenti sensitivi per dimostrare di possedere facoltà paranormali. Sabato 20 a

    LEGGI
  • img

    Quanta attenzione dalla TV!

    Continua il diario dal Corso per investigatori del paranormale

    LEGGI
  • img

    Carl Sagan: il grande divulgatore

    Carl Sagan (1934-1996) è stato uno dei maggiori e più noti astrofisici statunitensi del nostro secolo. È stato per molti anni professore di astrofisica alla Cornell University (Ithaca, Stato di New York). Insieme a J. B. Pollack e R. M. Goldstein ha effettuato importanti studi

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',