• img

    Un tranquillo weekend "paranormale"

    Diario dal corso per investigatori; dalla parte della cavia

    LEGGI
  • img

    Isaac Asimov: il papà  dei robot

    Isaac Asimov nasce il 2 gennaio 1920 a Petrovichi, circa 400 km a sud-est Mosca, nella Repubblica Sovietica Federale Socialista Russa, non ancora divenuta URSS. All'età di tre anni si trasferì con la famiglia a Brooklyn ed ottenne la cittadinanza statunitense cinque anni dopo. Sebbene il padre amb

    LEGGI
  • img

    Addio a Thomas A. Sebeok scettico e curioso

    Come scrivere un messaggio in modo che chiunque, anche tra 10 mila anni, possa capirlo? Un grande studioso rispose cosi'

    LEGGI
  • img

    Problemi di filosofia della scienza

    Leggendo la vostra rivista si rimane colpiti dalla semplicità, chiarezza e coerente armonia - senza mai contrasti che finiscono in dibattito - con cui vengono trattati e risolti i diversi problemi affrontati. Sembra quasi di seguire uno dei tanti articoli di scienza pubblicato sui giornali qu

    LEGGI
  • img

    Quanta attenzione dalla TV!

    Continua il diario dal Corso per investigatori del paranormale

    LEGGI
  • img

    Carl Sagan: il grande divulgatore

    Carl Sagan (1934-1996) è stato uno dei maggiori e più noti astrofisici statunitensi del nostro secolo. È stato per molti anni professore di astrofisica alla Cornell University (Ithaca, Stato di New York). Insieme a J. B. Pollack e R. M. Goldstein ha effettuato importanti studi

    LEGGI
  • img

    Alice nel Paese della Pastasciutta

    Qualcuno, forse, ricorderà uno strano romanzo che il reverendo Charles Lutwidge Dodgson pubblicò con lo pseudonimo di Lewis Carroll, Alice's Adventures in Wonderland. La deliziosa protagonista, a un certo punto, beve un sorso di un saporitissimo liquido e, in una manciata di secondi, r

    LEGGI
  • img

    Essere Possibilisti?

    Spett.le CICAP, superate certe perplessità vorrei portare il mio contributo al dialogo nella misura in cui ne sono capace. Mi chiedo: perché mai un ricercatore scettico dovrebbe essere meglio di un ricercatore senza aggettivi. Il pregiudizio scettico squalifica, secondo me, il CICAP di

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',