Di seguito potete trovare l'elenco dei gruppi locali del CICAP. Per qualsiasi informazione potete contattare la Responsabile del coordinamento gruppi: Elisa Tealdi ([email protected] ). Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2024 Gruppo Abruzzo Molise - Coordinatore: Francesco Ruggirello abruzzo@
LEGGIFra pochi giorni inizia il Salone del Libro e come sempre ci sarà anche il CICAP: quest'anno ci sono ancora più ragioni del solito per venire a trovarci! Chi si iscrive al CICAP in questi giorni potrà
LEGGIMentre fervono i preparativi per il CICAP Fest 2019 , che si terrà dal 13 al 15 settembre a Padova, abbiamo deciso di regalarvi un assaggio di programma con l'iniziativa "Aspettando il CICAP Fest" : quattro incontri a Padova, a ingresso libero e gratuito, per iniziare a scoprire con esperti e studi
LEGGIIn questo numero vi presentiamo i coordinatori dei nostri gruppi locali: cosa fanno, cosa li spinge a dedicare il loro tempo al CICAP e come sono i rispettivi gruppi regionali o provinciali. Praticamente tutti i coordinatori sono persone curiose, impegnati in prima persona in attività divulgative e
LEGGII Quaderni del CICAP sono una serie di libri monografici di carattere divulgativo. Questa collana, che si arricchisce costantemente di nuovi volumi, copre argomenti che vanno dalla criptozoologia agli antichi astronauti, dalla superstizione ai miracoli, ma tratta anche di comunicazione scientifica e
LEGGIAprile è il più crudele dei mesi, sosteneva T.S.Eliot. Comunque la pensiate, un ottimo antidoto è leggere il nuovo Query 37, fresco fresco di stampa; oppure rileggere gli articoli più interessanti che ci hanno tenuto compagnia ad aprile: Il mese si apre con i tradizionali "pesci d'aprile": ec
LEGGICICAP News è il notiziario e-mail del CICAP, che una volta la settimana vi aggiorna su tutto ciò che riguarda la nostra associazione. Il notiziario è diviso in sezioni che riguardano le principali novità sull'associazione (dalle nostre iniziative più recenti e dalle anticipazioni sul CICAP Fest
LEGGISecondo la definizione fornita dall’OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development) nel 1984, l’analfabetismo funzionale è «la condizione di una persona incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi scritti per intervenire attivamente nella società, per ra
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]