• img

    La Luna e le nascite

    ©http://historiesofthingstocome.blogspot.it Siamo cresciuti con la convinzione che la Luna abbia una forte influenza su di noi e sulla natura; e con molti modi di dire che ci sono stati tramandati dagli anziani o da altri membri delle nostre famiglie. Gli anziani ci hanno sempre raccontato c

    LEGGI
  • img

    La scienza oltre i banchi di scuola

    Silvano Fuso durante la conferenza di fine anno Al docente di materie scientifiche capita spesso di sentirsi porre dai propri studenti domande come «Lei crede all’oroscopo/ ai fantasmi/ agli alieni/ ai vampiri...?». E ancora «È possibile prevedere il futuro/ leggere nel pensiero/ sposta

    LEGGI
  • img

    Mal comun, consuelo de tontos

    Ecco la Top Ten dei problemi quotidiani che i volontari della nostra associazione devono affrontare a livello locale

    LEGGI
  • img

    Il Corso per indagatori di misteri 2015: "Curiosi per passione"

    Alla sua tredicesima edizione, il Corso del CICAP riparte a gennaio 2015 e torna dopo dieci anni a Torino, la città del mistero per eccellenza, dove ha sede uno dei più attivi gruppi regionali del CICAP. Un'occasione unica per trascorrere insieme agli esperti del CICAP, una volta al mese e in una

    LEGGI
  • img

    Rosso di sera... sarà vero?

    La 2A e la 2B riunite durante la videoconferenza con il Dott. Francesco Grassi (socio effettivo del CICAP) per parlare del fenomeno dei cerchi nel grano Per aiutare gli studenti a prendere coscienza di quanto sia importante basarsi sui fatti (avvalorati da prove concrete) e non semplicemente

    LEGGI
  • img

    Le 10 regole per indagare un mistero

    Nelle pagine di Indagare misteri scoprirete come affrontare affermazioni incredibili e fenomeni apparentemente inspiegabili. Imparerete come si definisce un fenomeno oggetto di indagine, come si esamina l’attendibilità delle prove a suo favore e come si valutano le ipotesi per spiegarne la reale consistenza

    LEGGI
  • img

    "Comunicare la scienza": esce il nuovo Quaderno del CICAP

    Comunicare la scienza è tutt'altro che facile quando ci si trova nell'ambito di esperienze considerate insolite, apparentemente paranormali, oppure nel caso delle cosiddette pseudoscienze. Il nuovo Quaderno del CICAP, "Comunicare la scienza. Orientarsi nei labirinti dell'insolito e dalla ps

    LEGGI
  • img

    L'importanza del dialogo tra discipline: ne parliamo con Elena Iorio

    Proseguiamo con le interviste ai coordinatori parlando con Elena Iorio del gruppo Toscana, e riportiamo le notizie dal mondo dei gruppi locali, con l’invito come al solito a consultare le rispettive pagine internet per maggiori informazioni. Il 17 ottobre inoltre sarà il venerdì dedicato alla Gi

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',