• img

    Steven Spielberg e Carl Barks: due modi diversi di mescolare scienza e fiction

    «È poesia quel tipo di componimento che si contrappone a un’opera scientifica per avere come obiettivo immediato il conseguimento del piacere e non della verità»[1]. Queste parole sono state pronunciate nel 1816 da Samuel Taylor Coleridge, il celebre poeta inglese da molti ritenuto uno dei mas

    LEGGI
  • img

    La persecuzione degli albini in Malawi

    Il 7 giugno scorso Amnesty International, la più nota organizzazione per la difesa dei diritti umani nel mondo, ha lanciato sul suo sito una petizione[1] volta a fermare la persecuzione degli albini in Malawi, in Africa orientale. L'iniziativa ha il merito di aver attirato l'attenzione su un tema e

    LEGGI
  • img

    Sulla scienza nazista

    Ho letto con l'interesse che merita l'articolo "La scienza assassina" di Paolo Cortesi, pubblicata sul n. 24 di Query. Nonostante l'indubbio fascino dell'argomento e l'apparente correttezza delle informazioni riportate, il saggio mi è sembrato, alla fine, piuttosto "a senso unico", non diversamente

    LEGGI
  • img

    Presunti omicidi rituali e aggressioni xenofobe in Zambia

    Nella Repubblica dello Zambia, uno Stato dell'Africa centro-meridionale confinante fra gli altri con il Malawi, la Tanzania e la Repubblica Democratica del Congo, si stanno diffondendo da diversi anni voci che vogliono il Paese vittima del satanismo: un fenomeno paragonabile al panico morale che ha

    LEGGI
  • img

    Il vangelo della moglie di Gesù: un falso contemporaneo?

    Sono ormai passati quattro anni da quando Karen L. King, Hollis Professor of Divinity della Harvard University presentò, ad un convegno internazionale di coptologia che si stava tenendo a Roma in quel settembre 2012, un frammento di papiro con alcune righe di testo in copto, subito divenuto noto co

    LEGGI
  • img

    Caso Moro: il mistero del "motociclista fantasma"

    Il 16 marzo del 1978, Aldo Moro, il presidente della Democrazia Cristiana, fu sequestrato a Roma dalle Brigate Rosse, che uccisero anche tutti gli uomini della sua scorta. Da allora sono tantissimi i misteri, veri e presunti, che circolano intorno a questa tragica vicenda. Oggi ne esamineremo uno: q

    LEGGI
  • img

    L'America, l'ossigeno e il merito della scoperta

    Lavoisier fu sicuramente il primo al mondo a definire l'ossigeno così come oggi lo conosciamo. Ma non certo il primo ad individuare la sostanza aeriforme, che poi ha assunto quel nome. A chi spetta allora il merito della scoperta? Al primo che ha individuato la specifica sostanza o al primo che ne ha determinato le caratteristiche effettive?

    LEGGI
  • img

    HAARP è tornato, lunga vita ad HAARP

    Nel 2013 avevamo scritto sul sito web di questa rivista che l’High Frequency Active Auroral Research Program (HAARP), il programma di ricerca scientifica sulle proprietà e il comportamento della ionosfera gestito in Alaska dalle forze armate statunitensi, era stato temporaneamente sospeso ed era

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',