• img

    Il buon senso e la follia

    Su «Topolino» n. 1638 del 19 aprile 1987 apparve per la prima volta la storia Topolino e l’Atlantide continente perduto, scritta da Giorgio Pezzin e disegnata da Massimo De Vita. Il professor Zapotec, antropologo di fama mondiale (apparso per la prima volta nella storia che ha esordito in Topoli

    LEGGI
  • img

    Conclusioni sul complotto: da Popper a Dan Brown

    Che esistano e siano esistiti nella storia dei complotti mi pare evidente, da quello per assassinare Giulio Cesare, alla congiura delle polveri alla macchina infernale di Georges Cadoudal[1], sino ai complotti finanziari odierni per dare la scalata a qualche società per azioni. Ma la caratteristica

    LEGGI
  • img

    Dall'Egitto agli alieni: il mito della cultura originaria

    Dopo l’uscita dell’Origine delle specie (1859) di Charles Darwin, molti testi vennero dedicati ad esaminare il tema dell’origine e dell’antichità dell’uomo. Progressivamente, un numero sempre maggiore di scienziati e uomini di cultura cominciò a nutrire non solo la convinzione che la com

    LEGGI
  • img

    Di falsi del primo Novecento: novità su Piltdown

    All’inizio dello scorso agosto, in occasione del centesimo anniversario della scomparsa dell’archeologo dilettante Charles Dawson (1864-1916) sono stati resi pubblici i risultati di una serie di nuove ricerche, in corso da qualche anno, sui reperti legati al cosiddetto “uomo di Piltdown” o E

    LEGGI
  • img

    Il mistero del cocolitzli

    Cocolitzli. Da coco che in náhuatl, la lingua uto-atzeca parlata ancora oggi nel Messico centrale, significa qualcosa come “infermità”. Così fu chiamata un’epidemia che imperversò nel paese mesoamericano nel 1545-1548 (e poi ancora, per rimanere in quel secolo, nel 1576-1577): chi ne era c

    LEGGI
  • img

    Diffidate delle autobiografie (anche quelle degli scienziati)

    Abbiamo già visto in altre occasioni (cfr. Query n. 14) come la tendenza a ricostruire la storia secondo una prospettiva distorta, che pone poca attenzione al contesto in cui un fatto si è generato, rileggendo le fonti del passato attraverso le categorie del presente, non è un elemento che caratt

    LEGGI
  • img

    La grande bufala del Gran Capo Cervo bianco

    Era il 1924, e il fascismo passava un momento di crisi. L’assassinio di Giacomo Matteotti aveva scosso l’opinione pubblica sia italiana che estera. Giunse a fagiolo, come si dice, la visita di un importantissimo capotribù pellerossa: Cervo Bianco (White Elk) della Nazione Irochese, venuto in Eu

    LEGGI
  • img

    Scimmioni e preistoria; Heilpraktiker tedeschi; Storia e metodo scientifico

    @pexels.com Scimmioni e preistoria Oggi ho letto il bellissimo articolo di Stefano Oss, chiaro ed esaustivo. Studio Preistoria da quarant'anni: perché scrivere che Settantamila anni fa sulla terra vi erano solo Scimmioni? Poiché i sapiens erano già presenti, noi stessi siamo Scimmioni? Ro

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',