• img

    Il mito della cintura di castità

    Un cavaliere medievale, dovendo andare in battaglia, mise la cintura di castità alla moglie. Ma siccome aveva paura di morire in guerra e non tornare, decise di affidarne la chiave al suo migliore amico, di cui si fidava ciecamente. Quindi partì, ma dopo solo un'ora di viaggio sentì un veloce gal

    LEGGI
  • img

    Ailurantropia

    Quando i Saraceni approdavano sulle coste della Sicilia, della Calabria e della Puglia, dove esistono ancora infinite torri di avvistamento, dalle loro navi sarebbero scesi dei gatti neri. L'avvistamento di un gatto nero avrebbe indicato la presenza degli infedeli, e quindi segnalato lÂ’avvicinarsi di qualcosa di nefasto. Questa storia, tuttavia, non regge

    LEGGI
  • img

    Di falci e di scheletri nella Polonia della prima età moderna

    Drawsko è un piccolo villaggio rurale di origine medievale nel voivodato della Grande Polonia (Polonia nord-occidentale). A partire dal 2008, un’area cimiteriale ormai abbandonata che si trova a qualche distanza dal centro abitato è oggetto di una serie di campagne di scavo gestite dall’Intern

    LEGGI
  • img

    La scienza assassina

    La scienza nazista

    LEGGI
  • img

    Leggende e fiabe da una terra di confine

    Il Friuli Venezia Giulia è una regione di confine, geograficamente e non solo; segna infatti il confine orientale del nostro paese e si trova all’incrocio delle tre grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Europa, sovrapposte all’originario sostrato celtico. è una regione composita, la cui f

    LEGGI
  • img

    L’altra figlia dello Zar

    La tragica fine della famiglia imperiale russa, nel luglio 1918, fu per molto tempo avvolta nel mistero: i corpi furono bruciati e poi seppelliti in una fossa nel cuore di una foresta, e per molti anni si credette che qualche membro della famiglia si fosse salvato. Per questo ci furono parecchie per

    LEGGI
  • img

    Il mito della razza perduta e l'archeologia misteriosa

    Avete mai sentito parlare di un'antica civiltà presente in Nordamerica molti secoli prima di Colombo, in grado di fondare città di decine di migliaia di abitanti, costruire alcune tra le più grandi piramidi del mondo e produrre raffinati manufatti in ceramica e metalli preziosi? Se la risposta è

    LEGGI
  • img

    Uno scettico dimenticato

    Nel 1745 l'Università di Torino nominò professore di Eloquenza italiana e Lettere greche il padovano Giuseppe Bartoli (1717-1788). Il suo nome, tuttavia, non ha lasciato una particolare traccia nella storia della letteratura. Questa, però, non è una buona ragione per oscurare il suo ru

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',