• img

    Antichi astronauti? La fantarcheologia e l'importanza del contesto

    Sapevate che in Giappone esistono statuette di terracotta preistoriche che raffigurano visitatori alieni in tuta da astronauta? Questo almeno è ciò che si legge in molti siti di fantarcheologia, che presentano queste statuette, chiamate dogū, come la prova dell'antica presenza di civ

    LEGGI
  • img

    Lo stregone delle piume

    Sembra impossibile, ma nell’ottobre 1954 l’osteria del paesino di Sarzbuttel nel nord della Germania fu teatro di un processo per stregoneria intentato dal contadino Claus L. contro Waldemar Eberling, “guaritore”, suo compaesano. Malgrado il luogo inconsueto, scelto perché era l’unico a p

    LEGGI
  • img

    Il mistero dei vendicatori siciliani

    Luigi Natoli in un dipinto di F. Camarda (1934) Esisteva, nella Palermo settecentesca, un gruppo di uomini misteriosi, che di giorno badava ai propri affari e di notte si trasformava in una terribile setta vendicatrice di soprusi e raddrizzatrice di torti. Aristocratici e benestanti, protegg

    LEGGI
  • img

    La storia infinita

    Quella di Platone non è la principale testimonianza relativa all'esistenza di Atlantide, ma l'unica. La differenza è sostanziale. Non esiste, infatti, un'altra fonte autonoma rispetto a quella platonica sulla quale basarsi per documentare la realtà  del continente perduto

    LEGGI
  • img

    Che razza di "razze"!

    Il concetto di "razze umane" è un'invenzione moderna, che è stata usata per giustificare e promuovere lo sterminio sistematico di intere popolazioni. La consapevolezza delle tragedie che si sono consumate ha portato, dopo la seconda guerra mondiale a bandire il razzismo dal discorso pubbl

    LEGGI
  • img

    Rettiliani tra noi

    ©OdysseusUT deviantart C'è stato un tempo in cui gli enormi sauri, antenati dei più modesti rettili di oggi, dominavano il pianeta. Un meteorite, diversi milioni di anni fa, estinse i dinosauri creando le condizioni per la comparsa e la dominanza sulla Terra da parte dell'homo sapiens. E

    LEGGI
  • img

    Povero Bacone!

    L'insistenza sul fatto che Bacone abbia teorizzato una mascolinizzazione dello scienziato in modo che questi diventasse il padre di

    LEGGI
  • img

    La verifica delle informazioni: lo storico all'opera

    Il primo dovere di ogni storico è quello di raccontare storie. Storie, non favole. Esiste quindi un limite alla variabilità delle interpretazioni storiche, rappresentato dall’esistenza di fatti che possono essere accertati dagli storici oltre ogni ragionevole dubbio, sulla base di documenti, esame critico delle fonti, testimonianze verificate e incrociate.

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',