• img

    Diavoli su Marte: dai vortici di plasma ai vortici di polvere

    ©Altimatrix.com Rammentiamo velocemente l’uomo che per primo dette credito e credibilità al fenomeno dei cerchi nel grano. Il meteorologo inglese Terence Meaden si interessò in maniera sistematica di queste tracce misteriose fin dal 1980. Egli vide, in questi segni circolari nelle colti

    LEGGI
  • img

    Titanic: un disastro previsto?

    Anche tra i più pacati pensatori, sono pochi coloro che non si siano occasionalmente lasciati sbalordire da una mezza convinzione, vaga eppure eccitante, che il sovrannaturale esista, indotti verso di essa da coincidenze di carattere così apparentemente meraviglioso che, in qualità di pu

    LEGGI
  • img

    I misteri del Titanic

    Era la più grande nave mai costruita dall’uomo, la più veloce e la più lussuosa. Per i suoi eleganti passeggeri di prima classe costituiva il massimo della sicurezza e del comfort, al punto che era facile dimenticarsi di essere in mezzo all’oceano e credere di trovarsi piuttosto in u

    LEGGI
  • img

    Una frode scientifica nella psicologia sociale

    ©Ron Majien Per i lettori di Query non sarà certamente una sorpresa: esempi di pseudoscienza o cattiva scienza a volte si annidano anche all’interno di quanto prodotto dalle discipline scientifiche affermate. Nel recente caso che andremo a descrivere una vera e propria frode scientifica

    LEGGI
  • img

    Titanic: la nave “maledetta”

    Un lampadario pende ancora nel relitto a 4000 metri di profondità. La storia del Titanic è di quelle che periodicamente tornano a far parlare di sé. Non fu il più grande disastro della storia, eppure quella vicenda è rimasta impressa nell’immaginario collettivo e continua a essere tra

    LEGGI
  • img

    Indagine sui “relitti” del Titanic

    Come si conduce un’inchiesta per determinare l’autenticità di alcuni manufatti storici

    LEGGI
  • img

    Meraviglie dell'Estremo Oriente e analisi scientifiche

    Fino a oltre la metà del secolo scorso, non era raro che giungessero in Occidente dal più o meno lontano esotico Oriente, vero o presunto che fosse, oggetti ed artefatti che, in altre epoche, si sarebbero definiti meraviglie: per stupire le masse, trasferire denaro dalle tasche dei ricchi collezio

    LEGGI
  • img

    Il ritorno dell'autocombustione umana

    ©Roberutto Tra il dicembre 2010 e il marzo successivo tre fatti di cronaca avvenuti in Irlanda hanno riaperto il dibattito sulla combustione umana spontanea, quel supposto fenomeno per cui un corpo sarebbe in grado di prendere fuoco senza alcuna fonte d’innesco. Il primo episodio risale a

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',