• img

    False affiliazioni e autori inesistenti: quando gli scienziati danneggiano la scienza

    Il blog Science Integrity Digest è curato da una microbiologa olandese che lavora negli Stati Uniti, Elisabeth Bik, che fra le altre cose si è specializzata nella ricerca di dati numerici poco solidi o errati negli articoli scientifici. Quando la scienza dimentica la sua capacità di autocorrezio

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 38

    Con la copertina di questo numero celebriamo anche noi i 50 anni dal primo sbarco sulla luna! Paolo Attivissimo, il massimo esperto italiano di presunti misteri lunari, ci racconta alcuni dei più noti miti che tuttora circolano su quell’esplorazione, mentre Maria Giulia Andretta e Marco Ciardi, a

    LEGGI
  • img

    Neil Armstrong e il cannone di Verne

    Nel primo dei suoi romanzi dedicati al nostro satellite, Dalla Terra alla Luna (1865), Jules Verne immaginò di poter spedire degli uomini nello spazio a bordo di un grande proiettile (per la precisione una granata di alluminio del diametro di circa due metri e mezzo, pesante quasi nove tonnellate),

    LEGGI
  • img

    Cure stravaganti e curatori miracolosi

    Gli Stati Uniti sono sempre stati un ambiente favorevole per gli spacciatori di teorie e di cure strampalate, in particolare da quando, nel ventesimo secolo, la crescita del benessere ha registrato l’aumento del numero di cittadini disposti a comperare ad alto prezzo farmaci magici ed elisir di lu

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',