• img

    Niente alieni attorno alla "stella di Tabby"

    Nel 2015 il telescopio spaziale Kepler, il cui compito è quello di rivelare la presenza di pianeti osservando il calo di luce che una stella mostra quando questi le transitano davanti, rivelò delle variazioni irregolari nella luminosità della stella KIC 8462852, una stella un po’ più luminosa

    LEGGI
  • img

    La credibilità delle fonti di comunicazione e il loro potenziale persuasivo

    La verità di un’affermazione non ha niente a che vedere con la sua credibilità, e viceversa, recita una delle leggi di Murphy, nota anche come legge di Parker quando riguarda le affermazioni politiche. Idealmente, per prendere delle decisioni consapevoli e basate su informazioni accurate, tipich

    LEGGI
  • img

    Sergio Canavero e il trapianto di testa

    Il settimanale britannico di divulgazione scientifica New Scientist dedica un altro articolo e un editoriale a Sergio Canavero, il neurochirurgo torinese che progetta il trapianto di testa. Del personaggio e dei suoi progetti si è occupato anche Edoardo Rosati nel libro Il cervello immortale (Sperl

    LEGGI
  • img

    L'elettronica della vita quotidiana

    Provate ad aprire un qualunque aggeggio elettronico, magari evitando di farlo quando il cavo della corrente è inserito. Non fatelo neppure se l’aggeggio è prezioso. Forse è meglio non distruggerlo, in questo caso. Comunque sia, un cacciavite o qualche altro attrezzo vi dovrebbe consentire di sc

    LEGGI
  • img

    E' vero che la scienza non è democratica?

    Intervista a Sergio Della Sala, Professore di Neuroscienze all'Università di Edimburgo e Presidente CICAP, pubblicata su DottNet.it L'intervista ha avuto luogo il 16/02/2018 a Roma, nel corso della presentazione del portale "Dottoremaeveroche" della FNOMCeO. video { width:690px;; max-width:690p

    LEGGI
  • img

    Darwin a scuola

    Il difficile rapporto tra teoria dell'evoluzione e scuola

    LEGGI
  • img

    Giramento

    E' un periodo questo nel quale vanno di moda i cosiddetti “spinner”, ovvero semplici, anche se ben lubrificate piccole girandole di plastica che vengono tenute fra due dita nel perno centrale mentre fanno quello che devono: ruotano grazie a una spinta iniziale. A questo mondo, che è interessant

    LEGGI
  • img

    Quando gli scienziati saltano sul carro del vincitore

    In questa rubrica ci siamo occupati più volte di come la conoscenza scientifica si costruisca progressivamente attraverso gli esperimenti e le misure successive, gli errori e le replicazioni. Abbiamo anche parlato di alcuni effetti che possono distorcere questo processo: per esempio abbiamo descrit

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',