• img

    Comunicazione della scienza o spettacolo?

    Nell’aprile 1925, nel corso di un viaggio a Varsavia, Marie Curie si imbatté in uno degli sportivi più famosi del momento, il pugile Jack Dempsey, campione dei pesi massimi dal 1919. L’incontro le fornì l’occasione per riflettere sul ruolo dello scienziato come

    LEGGI
  • img

    La sepoltura rituale di un bambino "vampiro"

    Archeologi al lavoro nello scavo di Góra Che?mska © Lubelski Wojewódzki Konserwator Zabytków Sotterrato a faccia in giù, con la testa staccata dal corpo e alcune pesanti pietre poggiate sul torso. Sono i segni tipici delle sepolture “anti vampiro”, le precauzioni rituali messe

    LEGGI
  • img

    L’inganno di Osiander

    Niccolò Copernico, nato a Toru? il 19 febbraio 1473, dopo aver studiato in Italia tra il 1494 e il 1506, rientrò definitivamente presso la diocesi di Frauenburg (oggi Frombork, in Polonia), dove esercitava il suo canonicato e da cui non si sarebbe più mosso sino alla morte, sopr

    LEGGI
  • img

    Teorie del complotto e "cecità da cospirazione"

    © Oleg Tkachev/iStock Le cospirazioni? Sono sempre quelle degli altri, mai le nostre. Una ricerca dell’Università dell'Illinois pubblicata ad aprile su PLOS One[1] ha messo in luce un interessante meccanismo alla base delle teorie del complotto. La domanda di partenza era quest

    LEGGI
  • img

    Per una nuova demografia del cospirazionismo

    © a-poselenov@iStock Dal punto di vista dell’appartenenza demografica, chi crede di più alle cospirazioni? Ritenute incoerenti le prove disponibili finora, il team statunitense che fa capo a Joseph Uscinski - uno dei pionieri delle ricerche sulla teoria dei complotti - ha realiz

    LEGGI
  • img

    I miti del meteo

    Dai maghi tempestari alle scie chimiche, intorno al controllo dei fenomeni meteorologici abbondano leggende antiche e moderne

    LEGGI
  • img

    Il grattacapo del centauro

    La testa di centauro © John Lee/Nationalmuseet, Danmark/CC BY-SA Nel Museo Nazionale Danese, a Copenaghen, c’è una testa in marmo d’epoca classica. È il frammento scultoreo di un centauro che sembra portarsi una mano sulla testa, e che, curiosamente, continua a dar

    LEGGI
  • img

    La convivenza difficile di medicina e scienza

    Gli ostacoli all’applicazione alla pratica medica delle conoscenze e dei metodi della scienza hanno una storia antica

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',