• img

    Le origini della PNL

    © kozumel Erano i primi anni ’70, e un giovane studente di psicologia all’Università della California, Santa Cruz, stava trascorrendo un’altra notte in laboratorio. Il compito di Richard Bandler era quello di trascrivere ore e ore di sessioni psicoterapeutiche dello psichiatra Fritz

    LEGGI
  • img

    Improbabili scorciatoie per diventare migliori

    © Hojodhuskona Nel film Phenomenon, un tal George Malley, colpito da un fulmine, diventa intelligentissimo (il protagonista è impropriamente interpretato da John Travolta). Charlie Gordon, il personaggio principale del racconto Fiori per Algernon di Daniel Keyes (da cui è stato tratto il

    LEGGI
  • img

    Dare una mano a resuscitare

    ©perfecto insecto/Flickr La storia di Rom Houben ha fatto scalpore. Belga, 46 anni, da 23 anni in coma, improvvisamente inizia a comunicare con il mondo esterno; quasi un miracolo. “Io urlavo, ma nessuno mi sentiva” ha titolato Il Corriere della Sera e La Stampa: “Urlavo dal silenzio

    LEGGI
  • img

    Ciò che percepiamo dipende dal contesto

    Dai un'occhiata al divano nella foto... Quale fascia di tessuto, B o C, possiede esattamente la stessa tonalità di grigio della fascia di tessuto A? Risposta: Anche se sembra incredibile, le fasce di tessuto A e C hanno esattamente la stessa tonalità di grigio (vedi immagine a lato). L’

    LEGGI
  • img

    Il mito del 10 per cento

    © Reighleblanc Alzi la mano chi ha un’intelligenza inferiore alla media. Probabilmente lo farete in pochi. A tutti noi piace immaginarci come persone piacevoli e acute. Le leggende sull’intelligenza sono fortemente radicate nella nostra cultura. Tra queste, il mito più longevo è proba

    LEGGI
  • img

    Brain training: oltre il passatempo, niente

    Il termine Brain Training è di moda e anche riviste di divulgazione seria lo utilizzano ampiamente. Alla base c’è l’idea che con semplici esercizi, spesso ludici, potremmo facilmente migliorare le nostre capacità cognitive, diventare più intelligenti, ringiovanire, studiare matemati

    LEGGI
  • img

    PNL: Che cosa ne pensa la scienza?

    La copertina di questo nuovo numero di Query, curata dal professor Sergio Della Sala dell’Università di Edimburgo, è dedicata alla PNL, ovvero la "programmazione neuro linguistica". Si tratta di un argomento di cui volevamo occuparci da tempo e per diverse ragioni. La prima ha a che fare

    LEGGI
  • img

    Movimenti misteriosi

    Consideriamo questo elenco di fenomeni "misteriosi": il pendolo magico, la rabdomanzia, il movimento dei tavolini durante le sedute spiritiche, la tavola ouija, la lettura del pensiero, cavalli e cani che sanno leggere, parlare e far di conto. Oltre al mistero, questi fenomeni hanno un'altr

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',