• img

    E voi credete alle coincidenze?

    ©Airesalmeida Qualcuno ha scritto che i nemici di Berlusconi erano (e sono) due, i comunisti e i magistrati, e che nelle scorse amministrative hanno vinto un (ex) comunista e un (ex) magistrato. Altri ha notato che quando Craxi nel 1991, come presidente del consiglio, ha invitato gli italia

    LEGGI
  • img

    Lunghezze relative

    Anche se ce la caviamo bene nel “misurare a occhio”, molte volte i nostri sensi ci tradiscono... A nostra insaputa, il nostro cervello utilizza delle regole semplici quando si tratta di stimare a vista alcune grandezze. Prima di scoprirle insieme, vi proponiamo questo piccolo ma interessante esp

    LEGGI
  • img

    Percezione subliminale: fatti e fantasie

    Il significato di uno stimolo può in qualche modo influenzare il comportamento degli osservatori in assenza da parte loro di consapevolezza dello stimolo? In una parola, sì. Pur essendoci delle controversie, c’è anche una notevole evidenza scientifica a dimostrare che le risposte degli osservat

    LEGGI
  • img

    Persuasori dell’occulto

    Volete inventare una pseudoscienza? Ecco nove efficaci tattiche persuasive per riuscire a vendere qualunque sciocchezza

    LEGGI
  • img

    Esperienze di pre-morte

    Finestre sull'aldilà o allucinazioni di un cervello morente?

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query N. 5

    Può capitare che un film riesca a catalizzare in maniera particolare l’attenzione sui temi che presenta e che apra, o riapra, un dibattito pubblico su quegli stessi argomenti. È quanto è successo con Hereafter, l’ultimo film di Clint Eastwood, che ha riportato all’attenzione mediatica, e di

    LEGGI
  • img

    Persuasione subliminale - Una pseudoscienza commerciale

    Nonostante la persistente attrazione esercitata sul pubblico, dopo oltre un secolo di ricerche non ci sono prove che dimostrino l’influenza dei messaggi subliminali sul comportamento.

    LEGGI
  • img

    Ciò che percepiamo dipende dal contesto: 2D versus 3D

    Senza accorgercene, ogni momento misuriamo distanze, dimensioni, valutiamo differenze, stimiamo capienze e ingombri... Eppure c’è una bella differenza tra grandezza reale e grandezza relativa di un oggetto! L’esperimento che segue ve lo dimostrerà. Osservate bene i tre edifici a form

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',