• img

    Sensibile o specifico?

    Perché testare un sensitivo può essere complicato

    LEGGI
  • img

    La scuola, i manuali e la storia

    Già nel 1935 Ludwik Fleck sottolineava come i manuali ricostruiscano in maniera distorta la genesi di un fatto scientifico, partendo dall'errato presupposto che i risultati di una ricerca siano coincidenti con le intenzioni originarie di uno scienziato. Purtroppo, però, questa consapevolezza fatica a farsi largo fra la comunità degli scienziati e nel mondo della scuola

    LEGGI
  • img

    Darwin Day 2013

    Come ogni anno, per festeggiare il Darwin Day, cioè il giorno della nascita di Charles Darwin, sono previsti numerosi eventi in tutto il mondo. Ecco la lista italiana, in continuo aggiornamento, tratta da Pikaia : ad alcuni degli eventi ha collaborato anche il CICAP. Buon compleanno, Charles! Aggio

    LEGGI
  • img

    Kuhn e i problemi del falsificazionismo

    Legge di Barr Chiedere a un gruppo di scienziati di rivedere la loro teoria è come chiedere a un gruppo di carabinieri di rivedere la legge. Parte di questo numero di Query è dedicata al criterio della falsificabilità di Popper: nella rubrica Toolbox vediamo se gli scienziati lo mettono davvero i

    LEGGI
  • img

    Sfida al Cavaliere Jedi

    Garlaschelli e Polidoro durante il test con il maestro di "no-touch knockout" Vorreste provare a farvi stendere da un maestro di karate per un documentario del National Geographic? Questa è la strana proposta che Luigi Garlaschelli e io ci siamo sentiti fare qualche tempo fa dai produttori

    LEGGI
  • img

    Io sono come Galileo

    Atlantide - ® Giuseppe Bertini 1858 Una delle argomentazioni utilizzate dai sostenitori di teorie alternative a quelle riconosciute dalla comunità scientifica può essere riassunta in questo modo: «La mia teoria è oggi inaccettabile e considerata eretica, come a suo tempo fu giudicata ina

    LEGGI
  • img

    L'appello all'opinione popolare, bandwagon o argomento ad populum

    ©Vlastula/Flickr - The illuminated crowd Per i politici americani del XIX secolo, saltare sul carrozzone che durante una parata trasportava la banda diventò così popolare che il termine “bandwagon” venne associato con la tendenza a seguire le altrui azioni o credenze. Infatti, man man

    LEGGI
  • img

    Se è regressiva è pseudoscienza

    ©Michael Gager - deviantart Se ricordate, nel numero 8 di questa rubrica avevamo parlato del criterio della falsificabilità di Popper, che ci può aiutare a distinguere le affermazioni scientifiche da quelle che non lo sono. Avevamo concluso però dicendo che il criterio di Popper non desc

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',