• img

    Darwin Day 2013

    Come ogni anno, per festeggiare il Darwin Day, cioè il giorno della nascita di Charles Darwin, sono previsti numerosi eventi in tutto il mondo. Ecco la lista italiana, in continuo aggiornamento, tratta da Pikaia : ad alcuni degli eventi ha collaborato anche il CICAP. Buon compleanno, Charles! Aggio

    LEGGI
  • img

    Kuhn e i problemi del falsificazionismo

    Legge di Barr Chiedere a un gruppo di scienziati di rivedere la loro teoria è come chiedere a un gruppo di carabinieri di rivedere la legge. Parte di questo numero di Query è dedicata al criterio della falsificabilità di Popper: nella rubrica Toolbox vediamo se gli scienziati lo mettono davvero i

    LEGGI
  • img

    Un ricordo di Paul Kurtz

    ©Caesar Tot - Wikicommons Sabato 20 ottobre 2012 è morto Paul Kurtz. Se ne è andato all’età di ottantasei anni nella sua casa di Amherst, vicino a New York, in seguito a complicazioni respiratorie. Professore emerito di filosofia all’Università di Buffalo, sezione della State Univer

    LEGGI
  • img

    I media e la scienza: proviamo a sfatare qualche mito

    ©Science Bros Cosa capisce il pubblico della scienza? Come devono comportarsi i singoli scienziati e le istituzioni universitarie per comunicare adeguatamente le loro scoperte? Qual è la qualità della copertura mediatica sui fatti scientifici? “La scienza della comunicazione della scien

    LEGGI
  • img

    L'appello all'opinione popolare, bandwagon o argomento ad populum

    ©Vlastula/Flickr - The illuminated crowd Per i politici americani del XIX secolo, saltare sul carrozzone che durante una parata trasportava la banda diventò così popolare che il termine “bandwagon” venne associato con la tendenza a seguire le altrui azioni o credenze. Infatti, man man

    LEGGI
  • img

    Se è regressiva è pseudoscienza

    ©Michael Gager - deviantart Se ricordate, nel numero 8 di questa rubrica avevamo parlato del criterio della falsificabilità di Popper, che ci può aiutare a distinguere le affermazioni scientifiche da quelle che non lo sono. Avevamo concluso però dicendo che il criterio di Popper non desc

    LEGGI
  • img

    Calunnie omeopatiche

    ©Candy fromthedeathofrobin deviantart e celebritydiagnosis.com Un consorzio di aziende farmaceutiche tedesche ha pagato a un giornalista 43.000 euro per gestire una serie di siti web che mettessero in cattiva luce un accademico che ha pubblicato ricerche sui loro prodotti. Queste aziende, c

    LEGGI
  • img

    Piezonucleare: nuova fonte energetica o errore scientifico?

    ©Cardone equipe, cartesio-episteme.net Lo scorso 4 maggio, all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) si è tenuto il convegno “L’atomo inesplorato”, nel corso del quale il presidente dell’INRIM, Alberto Carpinteri, con Fabio Cardone, un tecnico dell’Istituto per lo S

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',