• img

    Come il professore che prese in giro Wikipedia...

    ...venne smascherato da Reddit

    LEGGI
  • img

    Se una notte d’estate sette circlemaker...

    ©Alberto Villa - Francesco Grassi La genesi dell’esperimento Fin da quando ho iniziato a studiare i cerchi nel grano il mio obiettivo non è mai stato quello di demolire il fenomeno. Al contrario è sempre stato quello di analizzarne e sviscerarne possibilmente tutti gli aspetti, per deco

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query N.12

    La copertina di questo numero racconta un esperimento sociale davvero interessante: cosa succede se un gruppo di persone decide di realizzare un cerchio nel grano nel nord Italia e lo disegna inserendoci un messaggio misterioso firmato da una divinità sumera che sarebbe stata anche un antico extrat

    LEGGI
  • img

    Una nuova foto prova l'esistenza del Mostro di Loch Ness?

    Traduzione di Fara Di Maio ©Nessie, aze.az George Edwards, uno skipper scozzese che ha trascorso decine di anni a cercare la creatura che si dice viva nel Loch Ness, dichiara di aver finalmente avvistato la sua elusiva preda, e di aver catturato quella che lui definisce la «prova fotografi

    LEGGI
  • img

    Dal lato oscuro al lato chiaro: la notizia del cerchio si diffonde

    La formazione di Enki Ea nel campo fra la Cascina Tetti Bai (in basso a sinistra) e l’autostrada A21 Torino-Piacenza. La nostra prima mossa fu quella di segnalare a un centro locale di volo la presenza di qualcosa che poteva sembrare un cerchio nel grano in un campo nei pressi della Cascin

    LEGGI
  • img

    Crop circle

    Introduzione

    LEGGI
  • img

    I destini incrociati di Pat e Dave

    ©Dough and dave Pat Delgado, a partire dal 1981, fu uno dei primi ricercatori a occuparsi del fenomeno dei cerchi nel grano. Nato nel 1918, Delgado si spense nel maggio del 2009 mentre Dave Chorley (il Dave del famoso duo “Doug e Dave” che iniziò a creare i cerchi alla fine degli anni

    LEGGI
  • img

    James Randi torna in Italia ed è subito un successo

    James Randi è tornato a trovare i suoi amici del CICAP. Non ci veniva dal 2004, quando il CICAP organizzò ad Abano Terme il “World Skeptics Congress”. Avrebbe dovuto tornare per il Convegno nazionale del 2009, ma un serio intervento chirurgico di bypass prima, e poi un’impegnativa s

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',