• img

    Quarte di copertina e podcast

    «Ringraziando, fascisticamente» a cura di Daniela Novarese ed Enza Pelleriti - Il Mulino, 2025 Il volume è frutto di un progetto di ricerca volto a offrire una storia «altra» delle università italiane durante il Ventennio, facendo emergere la quotidiani

    LEGGI
  • img

    I fossili, prima dei fossili

    Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli. Scoperte, curiosità ed errori prima della nascita della paleontologiadi Diego SalaCodice, Torino, 2025pp. 320, euro 21,00 Nel Settecento i viaggiatori europei trovavano spesso conchiglie e “pesci pietrificati” tra le rocce delle mo

    LEGGI
  • img

    Report 2025

    Resoconto delle attività del 2024

    LEGGI
  • img

    Libri per pensieri lunghi

    Nasce Think deep, la nuova proposta editoriale curata dal CICAP, dedicata al pensiero critico, alla curiosità e alla conoscenza scientifica. Presentata ufficialmente a maggio 2025 in un evento speciale al Salone del Libro di Torino, «Think deep, la nuova collana di libri del CICAP, &egr

    LEGGI
  • img

    La storia di successo di un’utopia moderna

    Shangri-LaIl mito fra storia, arte e letteraturadi Alberto Becattini e Marco CiardiCarocci Editore, Roma, 2025pp. 142, euro 17,00 Marco Ciardi, ordinario di Storia delle scienze e delle tecniche all’Università di Firenze, fra le altre cose ci ha dato lavori importanti per la co

    LEGGI
  • img

    Viaggio non scettico al centro della superstizione

    Gatti neri e specchi rottidi Elisabetta Moro e Marino NiolaEinaudi, Torino, 2025pp. 136, euro 13,00 Perché versare l’olio è sinonimo di sventura, mentre una coccinella che si posa sulla mano è un segno di buona sorte? Che cos’è il malocchio, e che cos

    LEGGI
  • img

    UDA Nati lunatici

    Dall'analisi di un luogo comune all'esplorazione del metodo scientifico

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 62

    Alcuni analisti hanno attribuito il dilagare delle pseudoscienze e della credenza nelle teorie del complotto a una forma di ansia collettiva legata alla difficoltà di comprendere e accettare la complessità di una realtà dominata dalla globalizzazione. Ma al cuore del nostro mond

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',