L'emergenza legata alla diffusione del virus COVID-19 sta mettendo a dura prova il nostro sistema sanitario e richiede la collaborazione di tutti per limitare le conseguenze. Il CICAP, in accordo con il proprio mandato, si concentra sul ruolo dell'informazione, che mai come in questo momento ha il d
LEGGIIl weekend del 22-23 febbraio si è svolto a Bologna il secondo appuntamento del Corso per indagatori di misteri organizzato dal CICAP. Relatori e docenti di questo incontro, a tema "Sulla scena del mistero", sono stati Paolo Attivissimo, Andrea Berti e Francesco Grassi. Accanto al paranormale class
LEGGIATTENZIONE: a causa delle restrizioni dovute al coronavirus l'evento è rimandato a data da decidersi. La regione più piccola d'Italia non è certo la meno attiva per quanto riguarda il CICAP! Da diversi anni infatti opera il gruppo CICAP Valle d'Aosta, che ha deciso di organizzare per venerdì 6 m
LEGGIIl 2020 è iniziato, festeggiate con noi questo primo mese insieme leggendo gli articoli che ci hanno tenuto compagnia su Query Online a gennaio! Come tutti gli anni, anche il 2019 si è concluso all'insegna di profezie e previsioni astrologiche. Ma quanto ci azzeccano? Ecco il tradizionale bilan
LEGGIIl nuovo numero della rivista Magia è dedicato ai rapporti tra musica e prestigiazione, due arti diverse e affini che percorrono insieme la strada dell'emozione
LEGGIIl CICAP è lieto di annunciare la nomina a socio effettivo di Rodolfo Rolando. Svolgerà il suo incarico di socio effettivo proseguendo l'attività di supporto al coordinatore nazionale iniziata lo scorso anno con delega del consiglio direttivo. Brand Manager internazionale presso una multinazional
LEGGIÉ appena uscito il numero 40 di Query, con ampio spazio dedicato al fenomeno delle catene di Sant'Antonio. Ne parliamo infatti in un articolo di Floriana Giuganino, caporedattrice di Query Online , e Giuseppe Stilo, appassionato di leggente metropolitane e storia delle anomalie. Lorenzo Montali, gi
LEGGIIl weekend del 25-26 gennaio si è svolto il primo incontro del Corso per indagatori di misteri, organizzato dal CICAP quest'anno a Bologna. Il tema era "I ferri del mistero essenziali per un’indagine", con Massimo Polidoro, Luca Antonelli e Marco Morocutti a farci da relatori ed insegnanti. Da tr
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]