• img

    RITORNA NEL 2020 L'ASSEMBLEA NAZIONALE DEI SOCI CICAP

    Negli undici anni trascorsi dalla prima assemblea nazionale dei soci del CICAP, svoltasi nel 2009 a Torino, il Comitato si è evoluto moltissimo, cambiando nome, struttura e attori. Ora è giunto il momento per fermarci a riflettere su quanto è stato fatto e sulla direzione che vogliamo intraprende

    LEGGI
  • img

    Detto da noi: la sede del CICAP

    Intervista a Laura Zampini

    LEGGI
  • img

    AAA Soci attivi cercansi

    Che cos’hanno in comune Marche, Sardegna e Trentino Alto Adige? Sono tutte regioni in cui non esiste ad oggi un gruppo locale CICAP, ma ci sono dei nuclei di soci volenterosi in rete fra loro, che stanno lavorando per costituirne uno e che organizzano di tanto in tanto delle iniziative. Inoltre è

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 39

    Dedichiamo la copertina di questo numero ai 30 anni dalla fondazione del CICAP. Per farlo, abbiamo deciso di dare la parola sia ad alcune delle persone che hanno contribuito alla sua nascita, sia a coloro che nel tempo hanno contribuito a sviluppare e coordinare le tante iniziative che ogni anno ven

    LEGGI
  • img

    2010-2020: Come è cambiato il CICAP

    Siamo appena entrati negli anni Venti; molte sfide ci aspettano, ma fermiamoci un momento e proviamo a fare un bilancio degli anni Dieci. Come è cambiato il CICAP nello scorso decennio? Nel 2010 è andata in pensione la storica rivista Scienza & Paranormale, pubblicata dal 1993, ed è stata sostitu

    LEGGI
  • img

    Multidisciplinarità o a ogni docente la sua materia?

    Riflessioni sul nuovo esame di stato

    LEGGI
  • img

    Rods - quelle scie apparentemente inspiegabili

    Ripetiamo spesso che i nostri sensi ci permettono una visione limitata del mondo che ci circonda. Il nostro cervello non funziona come una telecamera: non abbiamo la capacità, ad esempio, di memorizzare immagini e suoni come, invece, ci permette di fare un dispositivo elettronico; allo stesso modo,

    LEGGI
  • img

    L'evoluzione dei gruppi locali del CICAP

    Lo sanno in pochi, ma la presenza di gruppi locali di soci attivi è una caratteristica che distingue il CICAP da quasi tutte le altre associazioni scettiche. Tra i maggiori tesori di cui disponiamo infatti c’è l’entusiasmo dei soci che, a titolo volontario, organizzano sul territorio centinaia

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',