Sei una guida turistica? Lavori in una birreria? Sei un topo di biblioteca o un editor di Wikipedia? Gestisci una pagina Facebook? In tutti questi casi e molti altri puoi dare una mano al CICAP in modi che non ti aspettavi: ci sono molte strade per aiutarci e c’è spazio davvero per tutti. Alcune
LEGGIApre il tema Luigi Garlaschelli Nel complicato acronimo CICAP - Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (ora “delle Pseudoscienze”) - la parola chiave è “controllo”, cioè verifica, e quindi indagine. Da quando è nato, ormai trent’anni fa, il CICAP ha affron
LEGGITutto ebbe inizio con Indagine sulla parapsicologia, un’inchiesta televisiva in cinque puntate, ideata, realizzata e condotta da Piero Angela, andata in onda nel mese di aprile del 1978 sulla Rete Uno della Rai. Quella serie, che sarebbe poi stata raccolta e integrata nel maggio successivo in un l
LEGGIUn’avvertenza per chi legge: questo articolo racconta una vicenda, quella del mio contributo alla nascita del CICAP, che è già stata raccontata altre volte. In primo luogo da Piero Angela, che la ha ripercorsa in alcuni dei nostri incontri nazionali, tra cui recentemente anche al CICAP Fest di P
LEGGIInverno ’89, poco prima di cena, TV accesa in sottofondo, sento l’annuncio di una intervista a Margherita Hack. Quanto basta per richiamare la mia attenzione. È la trasmissione Fluff, processo alla TV, di Andrea Barbato, che chiede alla nota astronoma un commento sulle attività del nuovo comit
LEGGITrent’anni fa alcuni di noi, tra cui Massimo Polidoro e Lorenzo Montali, si riunirono in un ristorante di via Nizza a Torino, da quella riunione nacque formalmente il CICAP. Piero Angela aveva già suggerito il nome per assonanza con 'Check-up’, un’associazione che controlla
LEGGIUn giorno, ero ancora un adolescente, entrai in libreria per la mia abituale ricerca di testi sul paranormale, argomento che mi appassionava, e mi trovai tra le mani un libro di un giornalista che stimavo molto, Piero Angela. Con mia sorpresa il libro, che si intitolava Viaggio nel mondo del paranor
LEGGIPer il secondo anno di seguito il CICAP Puglia, in collaborazione con il Seminario di Storia della Scienza di UniBa, propone al pubblico un’importante occasione per stuzzicare la curiosità e la voglia di imparare, senza dimenticare l’approfondimento. L’appuntamento è sabato 30 novembre, nell
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]