Arriva la primavera, e su Query Online fioriscono gli articoli! Ecco alcuni di quelli più interessanti che ci hanno tenuto compagnia questo mese: Per la rubrica "Sarà vero?", Rodolfo Rolando si addentra in uno dei più oscuri misteri dell'universo casalingo: davvero le lavatrici fanno sparire
LEGGIEsattamente 30 anni fa, il 31 marzo 1989, il CICAP tenne la sua prima iniziativa pubblica, a cui parteciparono oltre 1000 persone: un convegno organizzato al Palazzetto dello Sport di Còrmons (Gorizia). A quell’incontro intervennero alcuni dei fondatori del CICAP: Piero Angela, Margherita Hack, S
LEGGIFrancesca Guizzo, laureata a Padova in giurisprudenza, oggi svolge la funzione di Notaio in Jesolo. Sostiene il CICAP sin dal lontano 1990 quando l'associazione aveva poco meno di un anno di vita. Nel 1995 fonda con Marino Franzosi il gruppo veneto del CICAP continuando a collaborare con l'
LEGGIIl quarto weekend del corso per indagatori di misteri del CICAP, tenutosi a Roma il 16 e 17 marzo, ha visto come docenti Francesco Grassi, ingegnere elettronico, artista, circlemaker e socio effettivo del CICAP, Luigi Bavagnoli, ricercatore, speleologo e Presidente dell’associazione Teses che si
LEGGIÈ stato pubblicato nei giorni scorsi l'elenco dei beneficiari del cinque per mille per l’anno finanziario 2017 , che sarà erogato nel 2019. Il cinque per mille può essere donato ai Comuni, agli enti di volontariato, ricerca scientifica e sanitaria, alle associazioni sportive dilettantistiche e
LEGGIGrazie per il tuo interesse: il CICAP ha bisogno di te! Sapevi che con la tua dichiarazione dei redditi, senza spendere un centesimo, puoi destinare ogni anno decine di euro alla cultura scientifica e alla difesa della razionalità? Crediamo fortemente che una società che rispetta la cultura scient
LEGGILa rivista Magia, fondata nel 2004 da Massimo Polidoro, che l'ha diretta fino al 2018, passa nelle mani di un nuovo direttore editoriale, il prestigiatore e scrittore bresciano Alex Rusconi. Alex, collaboratore della rivista fin dal primo numero, è stato scelto come suo successore proprio da Massim
LEGGISiamo arrivati al terzo weekend del corso per indagatori di misteri del CICAP, tenutosi a Roma il 23 e 24 febbraio. Questa volta si studiano gli inganni che ci giocano mente, percezione e memoria, ma anche quelli di fenomeni chimici e naturali, con i docenti Carlo Faggi, prestigiatore noto in arte c
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]