Come comunità di soci CICAP chiudiamo il 2018 con un’ottima notizia che riguarda la costituzione di un nuovo gruppo locale: è il gruppo CICAP Pordenone, il secondo a carattere provinciale. Si è giunti a questo traguardo, che naturalmente è anche un nuovo inizio, grazie a una dozzina di soci vo
LEGGIPerché partecipare al corso per indagatori di misteri del CICAP nel 2019 ? Perché il corso non si teneva a Roma da 13 anni ed è un’occasione imperdibile di immergersi nel mondo CICAP, soprattutto per tutti coloro che abitano in Italia centrale e meridionale. Perché è l’unico corso che,
LEGGIImmaginare Giacomo Leopardi chino sui trattati scientifici può sembrare quantomeno singolare. Il poeta di Silvia, di Nerina, di Aspasia, il poeta che plasma poeticamente l’Infinito come nessuno mai, affianca alla compulsione di di-zionari, grammatiche e classici un apprendimento consapevole delle
LEGGIQuando Giorgio Bonicioli arrivò ad Arezzo, verso il 1948, la bella città toscana viveva la tranquilla vita provinciale, un po’ antiquata, tanto che la folla a passeggio per il corso principale (esclusi i fidanzati e gli sposi novelli) era divisa per sesso: gli uomini da una parte, le donne dall�
LEGGIÈ proprio vero che le pseudoscienze e il complottismo stanno dilagando sempre di più? Che cosa si può fare per contrastarle? Come possiamo imparare a difenderci dalla nostra naturale irrazionalità? Quali sono i modi più efficaci e più eticamente corretti per discutere con chi non condivide le
LEGGIQuesta è una domanda frequente negli incontri rivolti alla formazione dei nuovi possibili volontari CICAP. La risposta è: dipende. Esiste un impegno minimo, che è quello della partecipazione: essere presenti alle riunioni, agli incontri pubblici, leggere le mail o gli altri scambi digitali del gr
LEGGINel 1960 Giovanni Arpino pubblica Le mille e una Italia, animando una combriccola di prigionieri isolati in una torre perché «ammalati di verità». Accanto a Cristoforo Colombo, Gaetano Salvemini, Piero Gobetti e Giuseppe Mazzi¬ni, la sagace invettiva mette in gioco uno spiritoso Giacomo Leopard
LEGGISette fine settimana per imparare a verificare le notizie e a indagare misteri, dalle teorie della cospirazione alle leggende metropolitane, dalle medicine alternative agli UFO. Alla sua sedicesima edizione, il Corso del CICAP riparte a gennaio 2019 e, dopo il successo delle scorse edizioni a Padova
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]