Si avvicina la prima edizione del CICAP Fest, Il festival della scienza e della curiosità: “Scienza, verità e bugie della vita quotidiana” in programma a Padova, da venerdì 14 a domenica 16 settembre. Una tre giorni che vedrà nomi celebri della scienza, della lettera
LEGGINello scorso numero di questa rubrica abbiamo parlato degli incontri formativi che possono precedere la nascita di un nuovo gruppo locale. Uno degli argomenti trattati in questi incontri è una panoramica di tutte le attività che i gruppi locali svolgono: dalle indagini ai contatti con i media, dal
LEGGIA 40 anni di distanza dalla sua uscita, torna il "classico" di Piero Angela: "Viaggio nel mondo del paranormale" in una nuova edizione CICAP aggiornata e arricchita da materiale extra. Il libro sarà presentato in anteprima al Salone del libro di Torino. Erano diversi anni che i
LEGGIÈ uscito La mezzaluna e la Luna dimezzata, il nuovo Quaderno del CICAP a cura di Stefano Bigliardi, Assistant professor di Filosofia all’Università Al Akhwayn di Ifrane, in Marocco. Se le pseudoscienze diffuse nel mondo “occidentale” sono ormai conoscenza comune, non si può dire lo stess
LEGGIDedichiamo lo spazio di questa rubrica alle iniziative organizzate in questo ultimo periodo dai Gruppi locali CICAP. Friuli Venezia Giulia L’8 maggio è stata riproposta a Trieste la conferenza-spettacolo: “Mystero: atto unico”, con il prestigiatore Step e Giuliano Bettella. Quest’ultimo è
LEGGIDomenica 13 maggio, alle ore 12.00 (presso la Sala Gialla), Piero Angela presenterà al Salone del Libro di Torino la nuova edizione CICAP di Viaggio nel mondo del paranormale, il classico che ha dato origine al CICAP. All'incontro, moderato da Massimo Polidoro, si partirà dall'autobiografia di
LEGGIGrazie per il tuo interesse: il CICAP ha bisogno di te! Oggi, donare il 5x1000 al CICAP è più importante che mai. Per sostenere il nostro impegno nel favorire la diffusione di una mentalità critica e scientifica, nelle scuole e tra le professioni (in particolare in campo medico e giornalistico) e
LEGGIIl lavoro del Gruppo Indagini nazionale, nel suo nuovo assetto, si sta svolgendo a pieno ritmo ormai da più di un anno. Nei numeri precedenti di questa rubrica vi abbiamo proposto alcuni dei casi più interessanti, questa volta proponiamo al lettore una piccola rassegna delle mail più assurde e st
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]