• img

    Resoconto utilizzo 5x1000 e resoconti pubblici

    Grazie per il tuo interesse: il CICAP ha bisogno di te! In questa pagina riportiamo i link ai rendiconti sull'uso del cinque per mille che abbiamo ricevuto negli ultimi anni. Anno 2013, relativo al 2011: 14.854,66 € Anno 2014, relativo al 2012: 17.925,25 € Anno 2015, relativo al 201

    LEGGI
  • img

    Un fine 2018 intenso e prospettive 2019

    Come comunità di soci CICAP chiudiamo il 2018 con un’ottima notizia che riguarda la costituzione di un nuovo gruppo locale: è il gruppo CICAP Pordenone, il secondo a carattere provinciale. Si è giunti a questo traguardo, che naturalmente è anche un nuovo inizio, grazie a una dozzina di soci vo

    LEGGI
  • img

    Perché partecipare al corso CICAP 2019?

    Perché partecipare al corso per indagatori di misteri del CICAP nel 2019 ? Perché il corso non si teneva a Roma da 13 anni ed è un’occasione imperdibile di immergersi nel mondo CICAP, soprattutto per tutti coloro che abitano in Italia centrale e meridionale. Perché è l’unico corso che,

    LEGGI
  • img

    Giacomo Leopardi e Niccolò Copernico: quando scienza e letteratura si abbracciano

    Immaginare Giacomo Leopardi chino sui trattati scientifici può sembrare quantomeno singolare. Il poeta di Silvia, di Nerina, di Aspasia, il poeta che plasma poeticamente l’Infinito come nessuno mai, affianca alla compulsione di di-zionari, grammatiche e classici un apprendimento consapevole delle

    LEGGI
  • img

    Metodo scientifico e ricerca storica al secondo incontro del corso CICAP

    Come si affronta l’indagine di un mistero? Per ogni diverso mistero bisogna avere competenze diverse, a volte afferenti ad ambiti lontani tra loro. Bisogna, per esempio, conoscere bene come funziona il metodo scientifico, non solo nella teoria, ma anche nella pratica. Bisogna maneggiare con destre

    LEGGI
  • img

    Iniziato il corso CICAP 2019 a Roma

    È proprio vero che le pseudoscienze e il complottismo stanno dilagando sempre di più? Che cosa si può fare per contrastarle? Come possiamo imparare a difenderci dalla nostra naturale irrazionalità? Quali sono i modi più efficaci e più eticamente corretti per discutere con chi non condivide le

    LEGGI
  • img

    Quanto impegno è richiesto ai volontari del CICAP?

    Questa è una domanda frequente negli incontri rivolti alla formazione dei nuovi possibili volontari CICAP. La risposta è: dipende. Esiste un impegno minimo, che è quello della partecipazione: essere presenti alle riunioni, agli incontri pubblici, leggere le mail o gli altri scambi digitali del gr

    LEGGI
  • img

    Tra letteratura e scienza: Giacomo Leopardi

    Nel 1960 Giovanni Arpino pubblica Le mille e una Italia, animando una combriccola di prigionieri isolati in una torre perché «ammalati di verità». Accanto a Cristoforo Colombo, Gaetano Salvemini, Piero Gobetti e Giuseppe Mazzi¬ni, la sagace invettiva mette in gioco uno spiritoso Giacomo Leopard

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',