• img

    Calunnie omeopatiche

    ©Candy fromthedeathofrobin deviantart e celebritydiagnosis.com Un consorzio di aziende farmaceutiche tedesche ha pagato a un giornalista 43.000 euro per gestire una serie di siti web che mettessero in cattiva luce un accademico che ha pubblicato ricerche sui loro prodotti. Queste aziende, c

    LEGGI
  • img

    Piezonucleare: nuova fonte energetica o errore scientifico?

    ©Cardone equipe, cartesio-episteme.net Lo scorso 4 maggio, all’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) si è tenuto il convegno “L’atomo inesplorato”, nel corso del quale il presidente dell’INRIM, Alberto Carpinteri, con Fabio Cardone, un tecnico dell’Istituto per lo S

    LEGGI
  • img

    Non facciamo i cretini!

    Chi ha detto che quelli del CICAP non fanno autocritica? Se frequentate i nostri convegni o la "blogosfera" scettica, ci troverete spesso alle prese con estenuanti discussioni sulle strategie da cambiare, gli errori da non ripetere e così via. Magari non arriviamo al livello dei fronti popolari giu

    LEGGI
  • img

    Serendipità

    L’importanza del caso e (soprattutto) delle conoscenze nella ricerca scientifica

    LEGGI
  • img

    I media e la scienza: proviamo a sfatare qualche mito

    ©Science Bros Cosa capisce il pubblico della scienza? Come devono comportarsi i singoli scienziati e le istituzioni universitarie per comunicare adeguatamente le loro scoperte? Qual è la qualità della copertura mediatica sui fatti scientifici? “La scienza della comunicazione della scien

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query N.11

    1 milione di euro. La sfida lanciata sedici anni fa da James Randi, un premio di 1 milione di dollari per chi sia in grado di produrre un fenomeno paranormale in una condizione di controllo, sbarca in Europa. L’organizzazione degli scettici olandesi, SKEPP, è stata contattata alcuni mesi fa da un

    LEGGI
  • img

    Alto impatto

    Possiamo utilizzare un metodo un po’ grossolano ma molto semplice per valutare l’importanza di un articolo scientifico: andare a vedere quante volte è stato citato da articoli successivi. Questo però non implica che il risultato dell’articolo sia corretto, come dimostra il caso dei neutrini che sembravano viaggiare a una velocità superiore a quella della luce

    LEGGI
  • img

    James Randi torna in Italia ed è subito un successo

    James Randi è tornato a trovare i suoi amici del CICAP. Non ci veniva dal 2004, quando il CICAP organizzò ad Abano Terme il “World Skeptics Congress”. Avrebbe dovuto tornare per il Convegno nazionale del 2009, ma un serio intervento chirurgico di bypass prima, e poi un’impegnativa s

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',