• img

    Il Sole che pulsa e altre illusioni sulle dimensioni del Sole e della Luna

    Di tanto in tanto, sul web emergono video ripresi in luoghi di culto o di apparizioni in cui la gente crede di vedere qualcosa di straordinario nel cielo. In effetti, se si osserva a lungo il cielo periodo, ci sono buone probabilità che accada qualcosa di “miracoloso”, se per miracolo int

    LEGGI
  • img

    Come si fa in Italia: l’ANVUR

    La valutazione della ricerca scientifica in Italia è compito dell’ANVUR, l’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca. Ne abbiamo parlato con Alessandra Celletti, professoressa ordinaria di fisica matematica presso il dipartimento di matematica

    LEGGI
  • img

    Scienziati che giudicano scienziati: la revisione dei pari

    La pubblicazione di un contributo su una rivista scientifica è sottoposta a un processo di valutazione che coinvolge esperti del settore. Lo scopo è migliorare la qualità degli studi, anche se le criticità non mancano. Ecco come funziona la peer review e come potrebbe essere migliorata

    LEGGI
  • img

    Tre cose un po' diverse

    La copertina di questo numero di Query è dedicata alla valutazione della ricerca e ai suoi strumenti, argomenti molto vicini a quelli di cui ci occupiamo in questa rubrica. Perciò, per una volta, faremo qualcosa di un po’ diverso dal solito, parlando brevemente di tre argomenti d

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',