• img

    Sensibilità cromatica dell'occhio

    Figura 1 La visione dei colori è un processo complesso, non ancora del tutto compreso. Il nostro occhio non vede colori come entità singole, ma come un patchwork: il nostro cervello infatti è una sorta di computer “comparativo”, per costruire i colori, analizza i rapporti tra i vari s

    LEGGI
  • img

    La sindrome dei falsi ricordi

    «Dovevamo trovare il modo per impiantare uno pseudoricordo che non provocasse un inopportuno stress emotivo nei soggetti, sia nella fase della sua creazione sia nel momento in cui rivelavamo di averli intenzionalmente ingannati. D'altra parte, eravamo interessati a cercare di instillare un ricordo che avesse una valenza almeno parzialmente traumatica»

    LEGGI
  • img

    L'illusione della luna. Seconda parte

    L'illusione della Luna consiste nel fatto che la Luna, il Sole e le costellazioni sembrano — ma non sono — molto più grandi quando sono vicini all’orizzonte rispetto a quando sono alti nel cielo. Nell’articolo precedente di questa rubrica (v. Query 20) ho descritto i fattori che influenzano

    LEGGI
  • img

    Adattamenti neurali

    Gli occhi sono la porta aperta sul mondo come sostengono i poeti? Beh, onestamente, non proprio. Il fatto è, che vediamo il mondo attraverso un paio di piccoli spioncini, le pupille dei nostri occhi. Siccome il nostro cervello visivo funziona confrontando differenze tra le immagini r

    LEGGI
  • img

    Schemi del sillogismo e premesse inespresse

    Per poter valutare in modo intuitivo un sillogismo o un qualsiasi ragionamento è prioritario esplicitare le premesse inespresse: 1) individuando le conclusioni dichiarate nel testo che desideriamo analizzare; 2) individuando le premesse esplicite che concorrerebbero a derivare la conclusione presentata; 3) ricostruendo le premesse più o meno implicite grazie agli schemi sillogistici presentati nell'articolo

    LEGGI
  • img

    The Dress, il dilemma dei colori

    Il 26 Febbraio 2015, si è diffusa sui social network la foto di un vestito da donna accompagnata da una domanda che ha fatto impazzire la rete: "L'abito è bianco a strisce oro, oppure blu a strisce nere?" Molti hanno visto un vestito blu con delle strisce nere, mentre molti altri hanno sos

    LEGGI
  • img

    Funzionano i programmi di "Brain Training"?

    Ne parliamo con Randy Engle

    LEGGI
  • img

    Introduzione al sillogismo e metodo del controesempio

    Questa nozione permette di configurare un metodo per esaminare o smentire proposizioni universali, ossia il metodo del controesempio. Se infatti qualcuno affermasse che «Nessun uomo è andato sulla luna», una analisi critica richiede di interrogarsi se, o esibire che, «Qualche uomo è andato sulla luna», magari presentando le recenti fotografie del sito dell'allunaggio dell'Apollo 12, 14 e 17, effettuate da un veicolo spaziale della NASA.

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',