• img

    La ricerca ci piace, la spiegazione delle maree no; Sappiamo valutare le inclinazioni?

    La ricerca ci piace, la spiegazione delle maree no Molto interessante l'articolo "La Luna e le nascite" di Alessandra Ventrice sul n°19 di Query. Nulla di inaspettato naturalmente, ma una statistica ben fatta e con la messa in evidenza di due numeri molto convincenti: 2432 nati in Luna cre

    LEGGI
  • img

    Un esempio di psicoterapia pseudoscientifica: la terapia dellÂ’urlo primario*

    La terapia dellÂ’urlo primario ha avuto un periodo di grande successo, sia pure in assenza di prove scientifiche a suo favore. Come si è sviluppata e, soprattutto, che fine ha fatto oggi?

    LEGGI
  • img

    L'illusione dell'elevazione

    Aristotele pensava che il cielo fosse una superficie solida perfettamente sferica sulla quale erano incastonate le stelle. Lo pensava non tanto perché gli sembrava, guardandolo, che esso avesse tale forma quanto perché tutti i dati osservativi sembravano dimostrare che esso non poteva che avere pr

    LEGGI
  • img

    Illusioni ottiche; Il mago delle carte

    Figura 1 Illusioni ottiche: qualcosa non mi torna Leggo sempre con molto interesse la vostra rubrica su Query. Nell’ultimo numero però, ho riscontrato un errore, e trovo insufficiente e riduttiva la spiegazione che viene data sulle cause dell’illusione ottica. Scrivete che la figura fin

    LEGGI
  • img

    L'illusione della Luna - Prima parte

    È una delle illusioni più forti tra quelle osservabili in natura, ed è di gran lunga il fenomeno più studiato e sul quale più si è scritto tra quelli di cui si occupa questa rubrica. Negli ultimi 2.500 anni ne hanno trattato filosofi e scienziati di ogni genere: Aristotele, Tolomeo, Keplero, Galileo, Helmholtz e tantissimi altri, e tuttavia ancora non vi è accordo tra gli studiosi sulla sua spiegazione.

    LEGGI
  • img

    Immagini autocinetiche: movimento traslatorio

    Tutto si muove e tutto cambia. Già nell’antichità, il filosofo greco Eraclito capì che: «Non c'è nulla di permanente tranne il cambiamento». Il movimento è alla base della vita stessa, anche se alcuni oggetti si muovono molto, ma molto velocemente (come gli elettroni)e altri in modo così l

    LEGGI
  • img

    Animali e linguaggio: non sono d'accordo; Il mystero della mano gigante

    Animali e linguaggio: non sono d'accordo Leggendo l’articolo, su Query n. 18, Le illusioni visive negli animali ho incontrato una frase che mi ha stupito: «Essi [gli animali] non capiscono il linguaggio (contrariamente a quanto alcuni sembrano pensare)». Sono un Professore di Zoologia, ora in q

    LEGGI
  • img

    L’arte del paradosso (4)

    Π è un numero intero Nel numero 15 di Query avevamo dimostrato, con l’aiuto della geometria, che il Pi greco = 4. Riprendiamo l’argomento... però, questa volta cercheremo di dimostrare col ragionamento che Pi non è affatto un numero ‘trascendente’, ma un numero intero (poff

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',