• img

    Il placebo e il mal d'amore

    Può uno spray nasale alleviare il dolore per la fine di una relazione? A quanto pare sì, almeno nella misura in cui è efficace un placebo. In un articolo pubblicato a marzo sul Journal of Neuroscience[1], un team guidato da Leonie Koban, dell'University of Colorado Boulder, ha cercato infatti di

    LEGGI
  • img

    Sentire il colore 9

    In inglese, si dice to smell the color 9 (« sentire il colore 9 ») per esprimere qualcosa d’impossibile da realizzare... Tuttavia, esistono persone che hanno la capacità di concepire mentalmente una rappresentazione cromatica o spaziale di unità temporali (o, più generalmente di numeri). Ques

    LEGGI
  • img

    Geometria illusoria: realizzare un triangolo impossibile con i dadi!

    Nel precedente numero di Query, avevamo elencato varie illusioni indotte dalla prospettiva. Scopriamo insieme la “prospettiva forzata” per creare un oggetto impossibile che gli appassionati di illusioni ottiche e di paradossi conoscono bene: il triangolo di Penrose. Figura 2 ©Levent Suberk

    LEGGI
  • img

    I magici "Squircles"

    [sincrasi di square (quadrato) + circle (cerchio)]

    LEGGI
  • img

    Dare un senso alla sofferenza: l'ipotesi del mondo giusto

    Di frequente sui social network e sui mass media si sente dire che la diffusione delle pseudoscienze è dovuta unicamente ad ignoranza e ottusità. Non c’è dubbio che a volte questi fattori abbiano un peso; ma le statistiche mostrano che anche persone intelligenti e istruite coltivano spesso conv

    LEGGI
  • img

    Modus Ponens, Modus Tollens e loro deviazioni

    Il condizionale è un tipo di enunciato a cui i logici hanno dedicato, e ancora dedicano, ampie riflessioni. Tra gli esempi di enunciati condizionali possiamo annoverare formulazioni scientifiche «Se un corpo è immerso in un fluido allora riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del

    LEGGI
  • img

    Valutare i condizionali e le condizioni

    La logica, molto spesso, rappresenta i propri enunciati e ragionamenti attraverso simboli e variabili. Ad esempio, in logica proposizionale la congiunzione di due enunciati si rappresenta con «P Ʌ Q», mentre la negazione di uno specifico enunciato con «¬P». La notazione simbolica è meno s

    LEGGI
  • img

    Non tutte le opinioni sono valide: logica proposizionale, contraddizione e ragionamento per assurdo

    Zenone di Cizio ©Shakko, wikicommons L'oggetto dei precedenti articoli di questa rubrica è stato il ragionamento sillogistico, un tipo di ragionamento composto da enunciati categorici, ossia enunciati dichiarativi costituiti da soggetto, copula e predicato, combinati fra loro secondo spec

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',