• img

    Scuola: perché prendersela con la poesia?; Cerchi di luce; Errore, orrore!; Possessione diabolica; Ufo

    Scuola: perché prendersela con la poesia?In Query n. 10 ho letto una frase che non mi è proprio piaciuta (anche perché, tutto sommato, in contraddizione con il contenuto di altri articoli dello stesso numero): «Un po’ come oggi nessuno si stupisce poi troppo di cosa ci permetta di fare interne

    LEGGI
  • img

    La galleria prospettica di Palazzo Spada

    Palazzo Spada, a Roma, fu costruito nel 1540 ed è attualmente la sede del Consiglio di Stato. Nel suo cortile si trova una famosa galleria costruita nel 1653 da Francesco Borromini. Figura 1 La galleria testimonia l’interesse per i giochi prospettici tipico del periodo barocco. Come si pu�

    LEGGI
  • img

    Credere e rifletterci

    L’uso del pensiero analitico diminuisce le credenze religiose, afferma una ricerca uscita su Science che fa parecchio discutere[1]. Su Cognition, un’altra ricerca ne contraddice l’ipotesi di partenza sebbene usi esperimenti simili e ottenga risultati analoghi[2]. Che ci sia sotto qualche probl

    LEGGI
  • img

    Il Palazzo Ducale di Sassuolo

    Fig. 1 Il Palazzo Ducale di Sassuolo, in provincia di Modena, risale nella sua forma attuale alla prima metà del Seicento, ed è considerato uno dei maggiori gioielli dell'arte barocca nell'Italia settentrionale. Ciò che qui interessa, non per il valore artistico ma per quello psicologico,

    LEGGI
  • img

    Il convento di Trinità  dei Monti

    Figura 1 Figura 2a Figura 2b A Roma, a fianco della Chiesa della Trinità dei Monti, c’è il Convento del Sacro Cuore. Esso fu ultimato nel 1570 e, gestito dai dottissimi padri francesi dell’Ordine dei Minimi, fu un importante centro scientifico nel Seicento. È possibile

    LEGGI
  • img

    Asma bronchiale: curare i sintomi o la malattia? Una provocazione

    ©Deviant Art - starlightairways Uno studio controllato in pazienti con asma bronchiale realizzato da Michael E. Wechsler e colleghi e pubblicato da poco su The New England Journal of Medicine, ha riproposto la classica questione se è sufficiente curare i sintomi del paziente o se è bene in

    LEGGI
  • img

    Effetto ondulato

    Il modo in cui il cervello interpreta ciò che l'occhio vede dipende certamente dal contesto, ma anche da piccoli particolari che sembrano ininfluenti... Alcuni interessanti effetti di distorsione geometrica possono essere indotti dall'interazione tra una forma o modulo di base - nel nostro

    LEGGI
  • img

    Abbinare immagini può riservare delle sorprese

    Punti di vista Osservate bene le due foto del Duomo di Firenze (in figg. 1.A e B) e confrontate tra di loro la pendenza della facciata e della torre... Bene, sapete dire se l’angolazione dello scatto è identica o diversa? Fig. 1 - ©G. Sarcone, www.archimedes-lab.org Identiche Vi stupirà

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',