• img

    Combattere i pregiudizi: la strada della collaborazione

    Lo abbiamo scritto tante volte in questa rubrica. Chi crede a teorie irrazionali o pseudoscientifiche non lo fa soltanto per ignoranza o per errori logici, ma anche per motivazioni profonde, che non vengono toccate dalle argomentazioni scientifiche. Di conseguenza, spiegare perché queste teorie son

    LEGGI
  • img

    I tanti significati della parola "scienza"

    Il motto del CICAP è “esploriamo i misteri per raccontare la scienza”, ma che cosa significa esattamente “raccontare la scienza”? Quali aspetti della scienza ci interessa raccontare? La stessa parola “scienza” può essere usata per esprimere concetti differenti, anche se legati tra loro

    LEGGI
  • img

    Torna il CICAP-Fest!

    L'imperdibile festival del CICAP si terrà a Padova dal 14 al 16 settembre in collaborazione con l'Università e il Comune di Padova

    LEGGI
  • img

    Natale col vaccino

    In effetti il pipistrello aveva cambiato montatura, dagli strass alle lenti a goccia, ma una volta che accetti un pipistrello parlante, il salto a pipistrello parlante con un guardaroba di occhiali è breve. (Christopher Moore, “Lʼisola della sacerdotessa dellʼamore”) Paul McCartney

    LEGGI
  • img

    Il secolo degli ectoplasmi

    La medium Helen Duncan con un presunto ectoplasma In epoca vittoriana le sedute spiritiche erano di gran moda. Nel 1848, in America le sorelle Fox erano diventate famose perché sembravano in grado di comunicare con i defunti, e avevano dato origine al movimento inarrestabile dello spiritism

    LEGGI
  • img

    Analisi illogiche

    Le errate deduzioni logiche nei dibattiti e nella vita di tutti i giorni

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 33

    Dedichiamo la copertina di questo numero al libro I mostri di Hitler, che indaga i rapporti tra la Germania hitleriana e il variegato mondo del paranormale e dell’esoterismo del tempo. Pierangelo Garzia ha raccolto un’interessante intervista con l’autore del testo, lo storico statunitense Eric

    LEGGI
  • img

    Democrazia e scienza

    Perché lo slogan "la scienza non è democratica" è, a dir poco, infelice

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',