• img

    La credibilità delle fonti di comunicazione e il loro potenziale persuasivo

    La verità di un’affermazione non ha niente a che vedere con la sua credibilità, e viceversa, recita una delle leggi di Murphy, nota anche come legge di Parker quando riguarda le affermazioni politiche. Idealmente, per prendere delle decisioni consapevoli e basate su informazioni accurate, tipich

    LEGGI
  • img

    Storie di Robin Hood della scienza

    Un’università italiana spende in abbonamenti alle riviste scientifiche cifre che, per atenei grandi come quelli di Pisa o di Torino, possono arrivare a diversi milioni di euro all’anno[1]; molte università in paesi meno ricchi non potranno mai permettersi niente del genere. Quei ricercatori no

    LEGGI
  • img

    Incontri ravvicinati di ogni tipo

    Stiamo guardando “Incontri ravvicinati del terzo tipo”: - Papà, secondo te esistono gli alieni? Mentre il fratello più grande gli attacca un pippone del tipo “con tutti i mondi che ci stanno”, rispondo: - Avoja, su Facebook è pieno. (Fabio Leone) Sono un fenomeno paranormale Prima regola

    LEGGI
  • img

    Costruire ponti tra gli scettici europei - chiacchierando con András G. Pintér

    Il panorama delle associazioni scettiche europee è vario e articolato, con all’attivo più di 20 gruppi nazionali sparsi sul continente. Al fine di coordinarne le azioni e aumentare le comunicazioni internazionali tra i gruppi, il 25 settembre 1994 in Europa nasce l’organizzazione ombrello ECSO

    LEGGI
  • img

    Studi singoli: fonte di false notizie

    Su queste pagine, Andrea Ferrero in un articolo dall’azzeccatissimo titolo “Uno studio non fa primavera”[1] ha sollevato un problema importante che vale la pena approfondire. Sostiene Ferrero che “non è mai un unico studio a determinare lo stato delle conoscenze su un dato argomento, ma sol

    LEGGI
  • img

    Una strana collezione mysteriosa

    Il lavoro del Gruppo Indagini nazionale, nel suo nuovo assetto, si sta svolgendo a pieno ritmo ormai da più di un anno. Nei numeri precedenti di questa rubrica vi abbiamo proposto alcuni dei casi più interessanti, questa volta proponiamo al lettore una piccola rassegna delle mail più assurde e st

    LEGGI
  • img

    Darwin a scuola

    Il difficile rapporto tra teoria dell'evoluzione e scuola

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 32

    La copertina di questo numero è dedicata a un tema molto attuale, quello delle false notizie in ambito scientifico e pseudoscientifico. In un primo articolo, Roberto Cubelli, professore di psicologia generale a Trento, e Sergio Della Sala, Presidente CICAP e professore di neuroscienze a Edimburgo,

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',