• img

    Incontri ravvicinati di ogni tipo

    Stiamo guardando “Incontri ravvicinati del terzo tipo”: - Papà, secondo te esistono gli alieni? Mentre il fratello più grande gli attacca un pippone del tipo “con tutti i mondi che ci stanno”, rispondo: - Avoja, su Facebook è pieno. (Fabio Leone) Sono un fenomeno paranormale Prima regola

    LEGGI
  • img

    Costruire ponti tra gli scettici europei - chiacchierando con András G. Pintér

    Il panorama delle associazioni scettiche europee è vario e articolato, con all’attivo più di 20 gruppi nazionali sparsi sul continente. Al fine di coordinarne le azioni e aumentare le comunicazioni internazionali tra i gruppi, il 25 settembre 1994 in Europa nasce l’organizzazione ombrello ECSO

    LEGGI
  • img

    Il principio di verificazione e il ragionamento induttivo

    Il principio di verificazione è un procedimento di attestazione e prova di affermazioni, e un criterio per stabilire quali proposizioni hanno significato, neopositivistico; è stato quindi elaborato dalla corrente filosofica che si propone di dare legittimazione logica alla conoscenza scientifica.

    LEGGI
  • img

    La vera scienza e il collezionismo di francobolli

    Ernest Rutherford, premio Nobel per la chimica nel 1908 e generalmente considerato uno dei fondatori della moderna fisica nucleare, è ampiamente citato per aver affermato una volta che «nella scienza esiste solo la fisica; tutto il resto è collezione di francobolli». Questa visione, magari in qu

    LEGGI
  • img

    Darwin a scuola

    Il difficile rapporto tra teoria dell'evoluzione e scuola

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 32

    La copertina di questo numero è dedicata a un tema molto attuale, quello delle false notizie in ambito scientifico e pseudoscientifico. In un primo articolo, Roberto Cubelli, professore di psicologia generale a Trento, e Sergio Della Sala, Presidente CICAP e professore di neuroscienze a Edimburgo,

    LEGGI
  • img

    Cigni bianchi e cigni neri: dimostrare le affermazioni negative

    Se partecipate alle discussioni sul paranormale e sulle pseudoscienze, vi sarà capitato di sentir dire «non si può dimostrare un’affermazione negativa»: per esempio «non si può dimostrare che gli unicorni non esistono» oppure «non è possibile dimostrare che nessuno è mai stato rapito dag

    LEGGI
  • img

    A Enrico Mentana il Premio “In difesa della ragione” del CICAP

    Durante il CICAP-FEST, che si terrà a Cesena dal 29 settembre al 1º ottobre, verrà consegnato al giornalista Enrico Mentana, direttore del TG La7, il premio “In difesa della Ragione”, riconoscimento per chi si è distinto nella diffusione del pensiero critico e scientifico e nel contrastare ignoranza e superstizione. Durante il CICAP-FEST sarà inoltre attribuita la Bufala d’oro.

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',