• img

    La sfida da 1 miliardo

    ATTENZIONE: Il premio Randi è stato ritirato nel 2015, dopo che James Randi è andato in pensione. Il CICAP continuerà ad accettare richieste di sperimentazione, ma queste non saranno più valide come selezione per il premio. Come molti tra i lettori sapranno, da molti anni ho offerto un p

    LEGGI
  • img

    Scienza e rabdomanzia

    James Randi, il famoso prestigiatore scettico, è indignato e ha buone ragioni per esserlo. Il 18 gennaio Randi ha spedito un messaggio sulla "Randi-Hotline", la sua mailing list su Intenet, in cui segnalava un articolo sulla rabdomanzia apparso nel numero di gennaio dello Smithsonian, una rivista s

    LEGGI
  • img

    Volti misteriosi

    ©Cesaretort Il 23 Agosto 1971, nel piccolo paese di Bélmez de la Moraleda, in Spagna, un volto misterioso apparve sul pavimento della cucina in casa di Maria Gomez Camara in Pereira. Una delle tante diverse versioni[1] racconta così il momento in cui apparve quell’immagine: «Mentre rac

    LEGGI
  • img

    L’omaggio di Galileo; 59 secondi; Dov’è il cigno?; Passaggi curvi; Jane Eyre

    L’omaggio di GalileoI personaggi dei dialoghi visti attraverso l’epistolarioMariapiera MarenzanaChimienti EdizioniTaranto 2010pp. 182, € 18,00 Recensione di Silvano Fuso Riuscire a scrivere qualcosa di nuovo e di originale su Galileo non è impresa facile. Sul grande scienziato pisano

    LEGGI
  • img

    Scetticismo e televisione: rapporto impossibile?

    Ci sono tre storie che vale la pena raccontare. Riguardano programmi televisivi trasmessi da reti differenti con un taglio diverso l’una dall’altra. Eppure tutte e tre mostrano un rapporto difficile, apparentemente impossibile tra televisione e scetticismo, tra le esigenze dello spettacolo e la

    LEGGI
  • img

    La coincidenza del gabbiano

    Vi è mai capitato di scovare un autentico fenomeno paranormale? Avete mai incontrato qualcuno che vi ha lasciato a bocca aperta? Vi è mai successo di trovarvi davanti a qualcosa che non siete riusciti a spiegare? Sono le tipiche domande che chi fa parte del CICAP si sente abitualmente rivolgere a

    LEGGI
  • img

    Mettere alla prova le teorie

    ©Seriykotik1070 Canterton Manor, Inghilterra, fine anni Quaranta. Un uomo dall’aria distinta sta rigirando tra le mani un oggetto scintillante, sotto lo sguardo ammirato della figlia e dei loro ospiti. L’uomo è lo scrittore e avventuriero inglese F. A. Mitchell-Hedges, la donna è sua

    LEGGI
  • img

    Un test di rabdomanzia

    Molte delle richieste che giungono al CICAP riguardano persone che ritengono di poter “percepire” l’acqua scorrere nel terreno. Tale capacità viene chiamata rabdomanzia. Un rabdomante utilizza spesso delle bacchette in legno o metallo e camminando avanti e indietro per un campo sarebbe in gra

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',