• img

    L’appello all’ignoranza e la fallacia ad ignorantiam

    John Locke Lo sapevate che anche la logica si è interessata ai fantasmi? No? Ebbene, l'interesse della logica per i fantasmi non riguarda la loro esistenza o non esistenza; la logica si è dedicata piuttosto allo studio dei ragionamenti che spesso compaiono nei discorsi sul paranormale. A q

    LEGGI
  • img

    Quelle pazze ricerche su Internet

    Un passatempo immancabile per chi ha un sito internet o un blog è cercare le chiavi di ricerca più stravaganti che gli hanno procurato visitatori. Agosto è il momento adatto per gli articoli spensierati ed ecco quindi la nostra rassegna delle ricerche più stravaganti (e in qualche caso

    LEGGI
  • img

    L’appello improprio all’autorità e la Fallacia ''ad Verecundiam''

    L’argomento d’autorità consiste nell’invocare la conoscenza di un esperto, o la posizione da esso sostenuta, come prova della verità, probabilità o plausibilità di una data proposizione. Molte delle conoscenze in nostro possesso sono accettate sulla base dell’autorità: le leggi che gove

    LEGGI
  • img

    La fallace inversione dell'onere della prova

    La posizione su cui grava lÂ’onere della prova è solitamente quella più vulnerabile o che appare più fragile. Diventa pertanto comprensibile che, in un dibattito, ciascuno cerchi di rigettare questÂ’onere sullÂ’avversario.

    LEGGI
  • img

    L'effetto declino: quando i fenomeni scompaiono

    Quando il pioniere della parapsicologia Joseph Rhine coniò l'espressione "effetto declino[1]", non immaginava che nel tempo le sue parole avrebbero assunto un nuovo significato, continuando a dividere gli scienziati a ottant'anni di distanza. Rhine si riferiva al fatto che i soggetti dei suoi esper

    LEGGI
  • img

    La Royal Society e il declino del magico

    La Royal Society fu fondata a Londra nel 1661 da un gruppo di gentiluomini interessati alla filosofia naturale, divenendo presto una delle più importanti accademie scientifiche europee[1]. Secondo alcuni storici, essa ebbe un ruolo rilevante in quel processo storico attraverso cui, fra la fine del

    LEGGI
  • img

    Scetticismi vecchi e nuovi

    Non è certo un mistero che il panorama dei temi trattati dal CICAP si sia ampliato nel corso del tempo. Se prendiamo come esempio i primi quattro numeri di Scienza & Paranormale, i temi di copertina erano: telepatia, parapsicologia, Sai Baba, miracoli. D’altra parte, i temi dei primi quattro nume

    LEGGI
  • img

    Divulgatori o indagatori?

    ©Madsboedker Che cos’hanno in comune Michael Shermer, Richard Dawkins, Joe Nickell e James Randi? Sono tutti scettici famosi, ma le loro interpretazioni dello scetticismo sono differenti. Da una parte Joe Nickell indaga casi misteriosi in giro per il mondo, dalla Sindone ai diari di Jack

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',