• img

    Fermare le pseudoscienze nelle università e nelle istituzioni educative: un appello dal sesto World Skeptics Congress

    In occasione del sesto World Skeptics Congress, che si è tenuto a Berlino dal 18 al 20 maggio 2012, CSI (Committee for Skeptical Inquiry), ECSO (European Council of Skeptical Organisations) e GWUP (la tedesca Società per la Ricerca Scientifica sul Paranormale) hanno ribadito la necessità

    LEGGI
  • img

    Questioni di metodo

    La storia della scienza può contribuire a rendere più chiari gli effettivi valori alla base della nascita della scienza moderna e dunque il motivo per cui è meglio fidarsi delle dimostrazioni degli scienziati che non di quelle dei maghi. Se non possiamo convincere un fanatico con la logica, proviamoci con la storia

    LEGGI
  • img

    Petitio Principii

    ©www.merderwerker.uva.nl Discutere non è mai semplice, ma in alcuni casi è più difficile che in altri. Poniamo stiate discutendo sulla validità delle terapie alternative. A vostro favore presentate risultati scientifici che suffragano l’ipotesi dell’effetto placebo. Il vostro interl

    LEGGI
  • img

    Antologia del paranormale letterario

    Che Query non possa esistere senza il prezioso apporto dei suoi lettori è una convinzione che ci portiamo dentro sin dal primo momento in cui la nostra rivista si è affacciata sulla scena editoriale. Ma fa sempre piacere trovare conferme a questa nostra opinione, constatando come dal dibattito ini

    LEGGI
  • img

    Randi in Italia: un trionfo

    Un momento della serata incontro con James Randi a Torino (Foto: Eleonora Galmozzi). Chi segue il CICAP non si sarà fatto sfuggire una notizia eccezionale, giunta inaspettata quanto gradita: nel mese di maggio il mitico James Randi è stato in Italia , dove ha partecipato a una serie di inco

    LEGGI
  • img

    Una frode scientifica nella psicologia sociale

    ©Ron Majien Per i lettori di Query non sarà certamente una sorpresa: esempi di pseudoscienza o cattiva scienza a volte si annidano anche all’interno di quanto prodotto dalle discipline scientifiche affermate. Nel recente caso che andremo a descrivere una vera e propria frode scientifica

    LEGGI
  • img

    Le molte facce della razionalità

    Le persone usano la parola “razionale” o “irrazionale” come se avesse un solo chiaro significato, dal quale la loro posizione segue logicamente o, in alternativa, risulta illogica la posizione altrui. Non è così

    LEGGI
  • img

    Sherlock Holmes, Karl Popper e il garage di Carl Sagan: pregi e limiti del falsificazionismo

    ©Dynamosquito - Ma come avrebbe fatto a entrare? - obiettai. - La porta era chiusa a chiave e la finestra è inaccessibile. Forse attraverso la cappa di quel camino? - Ha una bocca troppo piccola; ho già dovuto scartare questa eventualità. - E allora da dove è venuto, secondo lei? - inca

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',