• img

    La Royal Society e il declino del magico

    La Royal Society fu fondata a Londra nel 1661 da un gruppo di gentiluomini interessati alla filosofia naturale, divenendo presto una delle più importanti accademie scientifiche europee[1]. Secondo alcuni storici, essa ebbe un ruolo rilevante in quel processo storico attraverso cui, fra la fine del

    LEGGI
  • img

    Scetticismi vecchi e nuovi

    Non è certo un mistero che il panorama dei temi trattati dal CICAP si sia ampliato nel corso del tempo. Se prendiamo come esempio i primi quattro numeri di Scienza & Paranormale, i temi di copertina erano: telepatia, parapsicologia, Sai Baba, miracoli. D’altra parte, i temi dei primi quattro nume

    LEGGI
  • img

    Divulgatori o indagatori?

    ©Madsboedker Che cos’hanno in comune Michael Shermer, Richard Dawkins, Joe Nickell e James Randi? Sono tutti scettici famosi, ma le loro interpretazioni dello scetticismo sono differenti. Da una parte Joe Nickell indaga casi misteriosi in giro per il mondo, dalla Sindone ai diari di Jack

    LEGGI
  • img

    Dialoghi impossibili

    ©Phauly Ecco la cronaca, il più possibile fedele, di una telefonata che considero illuminante e allo stesso tempo emblematica per comprendere i processi di costruzione delle notizie e dei commenti a livello televisivo, ma anche il ruolo ambiguo che giocano gli esperti che lavorano in ambit

    LEGGI
  • img

    L’appello improprio all’autorità e la Fallacia ''ad Verecundiam''

    L’argomento d’autorità consiste nell’invocare la conoscenza di un esperto, o la posizione da esso sostenuta, come prova della verità, probabilità o plausibilità di una data proposizione. Molte delle conoscenze in nostro possesso sono accettate sulla base dell’autorità: le leggi che gove

    LEGGI
  • img

    La fallace inversione dell'onere della prova

    La posizione su cui grava lÂ’onere della prova è solitamente quella più vulnerabile o che appare più fragile. Diventa pertanto comprensibile che, in un dibattito, ciascuno cerchi di rigettare questÂ’onere sullÂ’avversario.

    LEGGI
  • img

    L'esperimento binomiale

    Quante volte deve scegliere correttamente "vivo" o "morto" per poter essere sicuri che si tratti di un genuino fenomeno paranormale, e non di un radioestesista particolarmente fortunato?

    LEGGI
  • img

    Il mese nero dell’informazione scientifica

    A memoria di giornalista (faccio questo lavoro da più di quarant’anni) il gennaio 2011 è stato probabilmente il mese peggiore per l’informazione scientifica. Senza entrare nei particolari, mi accontenterò di un rapido elenco. La serie nera inizia il 9 gennaio con la notizia di aerei che smarr

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',