• img

    Dica pure, avvocato

    Tante strane storie, sempre le stesse fonti

    LEGGI
  • img

    L’esperimento cruciale

    Walter Kaufmann. Alzi la mano chi, discutendo di paranormale e dintorni, non si è mai sentito accusare di «non accettare ciò che la scienza non sa spiegare». Come rispondere a questa critica? Di solito, lo scettico volenteroso ribatte che la scienza non riconosce i fenomeni paranormali p

    LEGGI
  • img

    Peer review

    Siete uno scienziato di una disciplina qualunque (biologia, chimica, fisica, astronomia, quello che vi pare). Finalmente, dopo mesi o anni di lavoro, avete finito un esperimento e pensate di aver scoperto qualcosa di nuovo. E ora? È arrivato il momento di mettersi alla tastiera e scrivere un artico

    LEGGI
  • img

    Fisica e psicologia: un confronto

    Questa rubrica ha l’obiettivo di esercitare il senso critico anche verso noi stessi e sulle nostre convinzioni scettiche. Iniziamo con un articolo di Massimo Pigliucci, dove si discute uno dei principali criteri che permettono di identificare le pseudoscienze: la non cumulabilità dei risultati sp

    LEGGI
  • img

    Power Balance, un autogol della comunicazione

    Non è possibile verificare le affermazioni sul miracoloso braccialetto: si tratta di frasi senza senso

    LEGGI
  • img

    Parlare con chi è in coma

    Malati che parlano con la mente. Così il cervello comunica dal coma. Dallo stato vegetativo si può comunicare. Sono titoli comparsi il 5 febbraio 2010 su tre importanti quotidiani, nell'ordine, Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa. Gli articoli anticipavano i risultati di uno studio pubbl

    LEGGI
  • img

    Solo questione di tempo

    Io ho un grosso problema, disse il signor Proietti mentre si sistemava gli spessi occhiali che gli continuavano a scivolare sul naso. «Dica». «Ecco, io non vorrei mettere in imbarazzo nessuno…» «Ma certo, non si preoccupi. Dica pure senza problemi». Proietti deglutì. «Insomma, secondo voi

    LEGGI
  • img

    Fantasmi atomici e molecolari

    Vengono visualizzati in un esperimento dedicato alla misura delle energie “rubate” da atomi e molecole

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',