• img

    In ricordo di James Randi

    Il 20 ottobre il CICAP ha perso un modello e un amico importante. James Randi ci ha lasciato e il mondo sente oggi, con profondo dolore, la mancanza di uno dei baluardi della razionalità e del pensiero critico. James Randi è stato un prestigiatore di altissimo livello, le cui imprese a

    LEGGI
  • img

    Un santone poco miracoloso

    Com'è riuscito Sai Baba a raggiungere una tale fama?

    LEGGI
  • img

    Fake news e dintorni: colpa dei social media o anche di tv e media mainstream?

    È nozione comune che dopo le elezioni presidenziali americane del 2016 la preoccupazione per la disinformazione e per le fake news sia assai cresciuta. Le fake news accrescono la polarizzazione politica e diminuiscono la fiducia nelle istituzioni pubbliche e nel ragionamento scientifico, sostengono

    LEGGI
  • img

    Omicidio sotto ipnosi

    Nel luglio 1954 la Corte di Assise di Copenaghen pronunciò una sentenza senza precedenti nella storia giuridica mondiale: Palle Hardrup, colpevole dell’assassinio di due impiegati bancari in un vano tentativo di rapina, fu assolto «per totale irresponsabilità nel momento del fatto», mentre Bjo

    LEGGI
  • img

    Editoriale Query 43

    Mentre stiamo chiudendo questo numero di Query è arrivata, inattesa e terribile, la notizia della morte di James Randi, straordinario protagonista della storia del movimento scettico internazionale. Tutta la vita di Randi è stata infatti caratterizzata dallo sforzo costante di ricercar

    LEGGI
  • img

    COVID-19 e cerchi nel grano. La cura in una decodifica?

    Il 28 maggio 2020 è apparso un cerchio nel grano molto particolare in un campo dell'Inghilterra (Devizes, Wiltshire) la cui forma ha inevitabilmente richiamato alla mente l'immagine di un microscopico agente che in pochi mesi ha drasticamente sconvolto le nostre vite e le nostre abitudini. L'immagi

    LEGGI
  • img

    Dietro le quinte di Magia

    Ecco com'è andata!

    LEGGI
  • img

    2019: il ritorno di Loch Ness

    Tra i simboli più famosi della Scozia c’è Nessie, un mostro che vivrebbe nel lago Ness[1]. Tanti sono stati i tentativi di catturarlo e le ipotesi sulla sua natura: c’è addirittura chi sostiene che sia un dinosauro marino chiamato plesiosauro, estintosi oltre 70 milioni di anni fa nell’era

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',