“Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti” è una collana edita da Laterza che si propone di riportare i fatti e la loro puntuale verifica al centro della ricerca in ambito storico, in particolare per quel che riguarda la storia recente, sempre più spesso oggetto di strumentali
LEGGIIl vecchio Thiess. Un lupo mannaro baltico tra caso e comparazioneCarlo Ginzburg e Bruce LincolnOfficina Libraria, Roma, 2022pp. 319, euro 27,00 Nel 1691, durante il processo a un presunto “ladro di chiese”, la corte provinciale di Venden, nell’odierna Lettonia, si imbatte nella s
LEGGIDa diversi anni è attivo un movimento di opinione che chiede alla scuola e all’università di dare più spazio alle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Un maggior numero di laureati in queste materie è visto di buon occhio perché son
LEGGILa lezione introduttiva di Massimo Polidoro. © Enrico Zabeo 01. Dal dubbio al metodo Come si investiga l’ignoto? Come ci si confronta con un evento inspiegabile usando gli strumenti della scienza? Dare una risposta a queste e altre domande è l’obiettivo del “Corso per i
LEGGIIncantagioni. Storie di veggenti, sibille, sonnambule e altre fantasmagoriche liberazioniMariano TomatisNero, Roma, 2022pp. 256, euro 19,00 Da molti anni Mariano Tomatis presenta l’illusionismo come un linguaggio attraverso cui denunciare le contraddizioni della società e propo
LEGGID. sa veramente “vedere” le immagini mentali trasmesse da un’altra persona? Per capirlo, la donna ha chiesto aiuto al Gruppo Indagini del CICAP che ha ideato un test a prova di errore di fronte a testimoni. Ed ecco com’è andata
LEGGINel novembre del 1660, i fondatori della Royal Society di Londra scelsero per la loro neonata associazione scientifica un motto molto significativo: Nullius in verba. Dichiarare che nessuno va creduto solo in base alle sue parole era una sfida aperta al principio di autorità dell'ipse dixit,
LEGGIFebbraio... Mese corto, ma ricco di articoli! Ecco quelli più interessanti che ci hanno tenuto compagnia su Query online a febbraio: Sulla “contessa sanguinaria” Erzsébet Báthory si è detto di tutto: che avesse ucciso 600 donne, che facesse il bagno nel sangue delle sue
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]