@ Roberta Baria Torna in Italia, in occasione del CICAP-FEST, colui che insieme a Martin Gardner e Ray Hyman ha dato vita, nei primi anni ’70 del secolo scorso, a quel movimento di opinione da cui sono poi nati, tra gli altri, l’americano CSICOP (oggi CSI: Center for Skeptical Inquiry) e
LEGGIOggi il CICAP è la casa comune di tutti coloro che pensano che l'evidenza delle prove debba essere il principio che guida in molte scelte importanti e le iniziative dei Gruppi locali rappresentano il modo più immediato attraverso cui tutti i Soci possono partecipare alla vita del Comitato. Lo scri
LEGGIÈ con grande piacere e soddisfazione che il CICAP annuncia l’ingresso di tredici nuovi Soci onorari. Si tratta di personalità del mondo della ricerca e della cultura che si sono distinte, oltre che per serietà e professionalità, anche per un approccio critico nei confronti delle pseudoscienze
LEGGIQuest’anno il Convegno nazionale del CICAP torna a Cesena, dove già si era svolto nel 2015 con un buon riscontro di pubblico. Ne parliamo oggi con Massimo Polidoro, segretario del CICAP e direttore del Convegno. Quali sono le novità, Massimo? La prima è già nel nome: da quest’anno, infatti,
LEGGIUno studio interessante è stato condotto in Uganda. Metà dei bambini hanno seguito, per nove settimane, specifiche lezioni atte allo sviluppo del senso critico, secondo quanto indicato nel libro Testing treatments. L’altra metà non ha invece seguito alcuna lezione ed è stata usata come campion
LEGGIDedichiamo anche questo numero di Query al prossimo CICAP-FEST, che si svolgerà dal 29 settembre al 1 ottobre a Cesena. È il più importante evento nazionale per noi, un momento nel quale tante e tanti Soci del Comitato si ritrovano per discutere insieme, per ascoltare le esperienze più interessa
LEGGIUna delle più belle frasi di Piero Angela sul CICAP, datata 2008, è: “Trovo che il CICAP sia una vera e propria scuola intellettuale, una palestra insostituibile per il cervello” (qui l’intervento completo: https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273654 ). In quella intervista il nostro Pres
LEGGIIl CICAP è un'organizzazione educativa e senza finalità di lucro, fondata nel 1989 per promuovere un'indagine scientifica e critica sul paranormale e le pseudoscienze. Fa parte dell'European Council of Skeptical Organizations. [...]
Casella Postale 847
35100 Padova PD,
Italy
Tel.: 049 68 68 70
Fax: 049 68 68 70
email: [email protected]