• img

    Due dollari di musica paradisiaca

    David Walker, il “Piccolo David”, era un ragazzo strano. Nato in Arizona nel 1934, a sette anni sentì che lo Spirito Santo si impossessava di lui spingendolo a uscire per strada a cantare salmi e inni; a nove anni alcuni angeli scesero dal cielo, gli presero l’anima e la portarono in Paradiso

    LEGGI
  • img

    L’omaggio di Galileo; 59 secondi; Dov’è il cigno?; Passaggi curvi; Jane Eyre

    L’omaggio di GalileoI personaggi dei dialoghi visti attraverso l’epistolarioMariapiera MarenzanaChimienti EdizioniTaranto 2010pp. 182, € 18,00 Recensione di Silvano Fuso Riuscire a scrivere qualcosa di nuovo e di originale su Galileo non è impresa facile. Sul grande scienziato pisano

    LEGGI
  • img

    Negazionismo

    Dal francese négationnisme, il termine "negazionismo" indica un insieme di posizioni pseudostoriche secondo le quali lo sterminio degli ebrei da parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale non sarebbe mai avvenuto, o sarebbe stato di proporzioni molto inferiori a quelle stimate dagli stori

    LEGGI
  • img

    Il mistero di Re Artù; pipì in doppio cieco

    © h.koppdelaney/Flickr Il mistero di Re Artù Proprio oggi mi è arrivato il primo numero di Query. Alla domanda sull'esistenza di re Artù, ho risposto anni fa così: Artù (Arthur). Il suo nome deve essere accostato a quello dell'orso delle lingue celtiche: gallico artos, gallese arth, i

    LEGGI
  • img

    Terni 19 febbraio: il tribunale amministrativo regionale dell’Umbria ha bocciato l’attività dei "maghi":

    «approfittare della credulità popolare non è consentito - motiva infatti ilTar: «la legge lo vieta per tutelare le masse ingenue e ignoranti».

    LEGGI
  • img

    Pseudostoria

    Con il termine "pseudostoria", modellato su "pseudoscienza", si intendono le teorie che si presentano come storiche ma rifiutano le convenzioni e le pratiche storiografiche consolidate al punto di minare alla base l’attendibilità delle loro conclusioni. Come nel caso delle pseudoscienze, non esis

    LEGGI
  • img

    Latte e tumori; foto a Medjugorie; cinema e complotti; oroscopi; Azzurrina

    Latte, tumori e buon senso © Giorgio Micheletti Domenica 08/08/2010 nel programma televisivo “Pronto Elisir” si è discusso del latte e i suoi derivati. In questa trasmissione si affermava, con spiegazioni scientifiche abbastanza convincenti, che il latte e i suoi derivati non solo poss

    LEGGI
  • img

    Miracoli a Domenica In

    Domenica 11 aprile 2010 ho partecipato, come rappresentante del Cicap, alla trasmissione “Domenica in - L’arena”, condotta da Massimo Giletti su Rai Uno. Mi era stato detto che avrei dovuto prendere in consegna un cellulare per analizzare un filmato misterioso ripreso durante un ritua

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',