• img

    "MicroCICAP" tra demoni e possessioni

    Ecco com'è andata!

    LEGGI
  • img

    Inspiegabili materializzazioni metalliche

    Una delle attività più gratificanti nel campo delle indagini misteriose che svolgiamo abitualmente è fornire alle persone gli strumenti utili a capire il mondo che li circonda. In molti casi, infatti, basta davvero poco per arricchire la propria “cassetta degli attrezzi” ed

    LEGGI
  • img

    Il mito del cervello tripartito

    Negli anni ’40 del secolo scorso le neuroscienze erano ancora agli inizi dello studio del rapporto mente-cervello: si sapeva che, in qualche modo, le funzioni mentali erano localizzate nel cervello, ma poco più di questo. La frenologia, che nell’800 aveva proposto una soluzione a

    LEGGI
  • img

    Sociologia dei "no mask" francesi

    Chi, e perché, si rifiuta di portare la mascherina che ci protegge e protegge gli altri dall’infezione del virus Sars-CoV-2? Individui irrazionali, che si muovono alla cieca, isolati, dalle motivazioni incomprensibili? Oppure, se osservati con metodo, soggetti che ci raccontano qualcosa

    LEGGI
  • img

    Jill la Squartatrice?

    Si sa poco dei primi anni di Mary Eleanor Wheeler Pearcey, nata in Inghilterra attorno al 1866. Nella tarda adolescenza andò a convivere con un falegname, John Charles Pearcey, del quale prese il cognome malgrado non fossero sposati. La relazione, problematica a causa dei numerosi tradimenti

    LEGGI
  • img

    Una tassonomia dei “bias” cognitivi: il caso del bias di conferma

    Nel numero 39 di Query abbiamo introdotto la nozione di bias cognitivi come errori decisionali sistematici o preferenze comportamentali stabili, che ignorano le regole della logica o del ragionamento probabilistico, ma che sono inevitabili, universali e funzionali, quindi espressione non di distorsi

    LEGGI
  • img

    L’Implicit Association Test (IAT) non è la macchina della verità

    L’illusoria ricerca di pregiudizi e ricordi inconsapevoli

    LEGGI
  • img

    Il Bias dei Conflitti Intrattabili

    Come sbucciare una cipolla, strato dopo strato, esaminando i suoi costituenti sempre più piccoli e nascosti, fino ad arrivare al suo “fondo”. Così si potrebbero esaminare tutti quei conflitti prolungati negli anni, che attraversano addirittura generazioni, e che restano ancorati a

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',