• img

    Quelle voci che proprio non ci sono

    Se la possibilità di trovarsi faccia a faccia con uno spirito che arrivi dall’oltretomba farebbe rizzare i capelli in testa a molti, l’eventualità di sentirne anche solo la voce non sarebbe certo meno impressionante. Ma davvero c’è la possibilità che qua

    LEGGI
  • img

    Il Pregiudizio di Conferma

    Triora, un piccolo, oggi ridente, borgo nell’entroterra di Imperia, fu colpita da una grave carestia alla fine del sedicesimo secolo. Gli abitanti, stanchi, depressi, esasperati, impauriti, incolparono delle donne locali, dando origine al più grande processo per stregoneria avvenuto in Italia, gu

    LEGGI
  • img

    La dissonanza cognitiva

    “La profezia del pianeta Clarion avvisa la città: salvatevi dal diluvio!”. Così titolava un giornale locale americano nel lontano settembre del 1954. L’allarme era stato lanciato da Dorothy Martin, una casalinga del Michigan a capo di una setta millenaristica (The Seekers, “I cercatori”)

    LEGGI
  • img

    Bias cognitivi: la mente obliqua

    Dal prossimo numero di Query, pubblicheremo una rubrica dedicata ai bias cognitivi, a cura di Sergio Della Sala e Sara Pluviano. In questo articolo, Cubelli e Della Sala ci introducono al tema e alle ragioni che spiegano la scelta di dedicargli uno spazio specifico sulla rivista. I bias cognitivi so

    LEGGI
  • img

    La Valle Inquietante

    “Volete ascoltare le tre leggi della robotica? Dicono sia una presentazione molto accattivante”. Gli appassionati di fantascienza probabilmente ricorderanno queste battute pronunciate dall'attore Robin Williams, che interpreta un robot, nella pellicola cinematografica L'uomo bicentenario, basata

    LEGGI
  • img

    Omicidio sotto ipnosi

    Nel luglio 1954 la Corte di Assise di Copenaghen pronunciò una sentenza senza precedenti nella storia giuridica mondiale: Palle Hardrup, colpevole dell’assassinio di due impiegati bancari in un vano tentativo di rapina, fu assolto «per totale irresponsabilità nel momento del fatto», mentre Bjo

    LEGGI
  • img

    Il fantasma al castello di Saint-Marcel

    “Ho fotografato un fantasma”, questo il titolo in prima pagina comparso su un giornale della Valle d’Aosta nel mese di dicembre del 2017. L’articolo riporta la descrizione fatta da una sedicente sensitiva a proposito di una recente esperienza durante la visita al castello di Saint-Marcel, un

    LEGGI
  • img

    Le fallacie degli scettici

    Perché le persone credono a cose inverosimili? Perché c’è così tanta irrazionalità nel mondo? Uno scettico vi fornirà una sola risposta ad entrambe le domande: fallacie. Le fallacie sono quel tipo di argomentazioni comuni, affascinanti, persistenti e completamente sbagliate. Poiché

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',