• img

    Fate e bambini: uno studio di psicologia dell'esperienza religiosa

    Il Journal for the Study of Religious Experience[1] è pubblicato dall’Alister Hardy Religious Experience Research Center dell’Università del Galles “Trinity Saint David”. Sulle sue pagine, nel n. 1 del 2018 è comparso un saggio[2] dello storico Simon Young, che attualmente lavora

    LEGGI
  • img

    I "problemi alla Fermi": uno strumento per allenare la nostra razionalità

    Tutti noi, senza una adeguata attenzione e un allenamento, abbiamo difficoltà a "rappresentare" nella nostra testa numeri troppo piccoli o numeri troppo grandi e di conseguenza non sempre riusciamo a fare stime corrette

    LEGGI
  • img

    La verità sull'inganno

    Tutti vorremmo essere in grado di capire sempre quel che gli altri pensano. Allo stesso modo, tutti vorremmo essere in grado di scoprire se una persona mente. Non è quindi un caso che serie televisive come Lie to Me e The Mentalist abbiano avuto molto successo. Capire gli altri e riconoscere le men

    LEGGI
  • img

    Analisi illogiche

    Le errate deduzioni logiche nei dibattiti e nella vita di tutti i giorni

    LEGGI
  • img

    Intervista a Gian Marco Marzocchi

    Intervista a Gian Marco Marzocchi, professore associato di psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Università di Milano Bicocca

    LEGGI
  • img

    Rubik vs pareidolia 2.0

    Lo scorso 17 giugno 2018 è apparso un grande cerchio nel grano in un campo pertinente alla Cascina Geronima di Giuseppe Chiaretta, nel paese di Virle a sud di Torino. L’opera, che dal punto di vista visivo richiama l’idea del cubo di Rubik attraverso sei proiezioni anamorfiche nel grano, è sta

    LEGGI
  • img

    Punti di vista: chi è il più inclinato?

    Osservate attentamente le due foto in fig. 1.a e b del Duomo di Firenze e confrontate tra loro la pendenza della facciata e della torre... Bene, sapete dire se l’angolazione dello scatto è identica o diversa? Allo stesso modo, osservate e confrontate le immagini nelle fig. 2.a e b che rappresenta

    LEGGI
  • img

    "Lo sapevo!". Come il nostro cervello ci può far credere di avere potere magici

    Vi è mai capitato di uscire di casa e pensare “Sta per piovere” e immediatamente dopo sentire le prime gocce sulla pelle? Forse, ogni tanto, siamo tutti un po’ veggenti. O forse c’è un’altra spiegazione? Con il termine “postdizione” si indica la tendenza delle persone a scambiare p

    LEGGI
accessToken: '2206040148.1677ed0.0fda6df7e8ad4d22abe321c59edeb25f',